Relazione sulle attività 2006 dell'Associazione Artemuda

L'Associazione Culturale ArTeMuDa, affiliata ARCI dal 2006, nasce a Torino il 14 Febbraio 2003. È formata da operatori culturali e ricercatori con competenze specifiche nei settori artistici del teatro, della musica e della danza. L'Associazione ha come finalità la diffusione e la ricerca artistica, l'uso dell'espressione artistica per favorire la creatività individuale e di gruppo, la creazione di un centro di aggregazione territoriale, la formazione di operatori in ambito artistico e sociale e  la divulgazione della conoscenza dell'espressione artistica attraverso l'organizzazione di seminari, conferenze e laboratori. Le attività dell'Associazione si rivolgono all'ambito sociale, educativo e lavorativo.

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto da Roberto Micali (Presidente), Patrizia Spadaro (Vice Presidente), Renato Sibille, Francesca Armocida, Rosalba Acelli, Laura Corazza, Lisandro Pablo Caligaris. I soci iscritti nel 2006 sono 30. La sede legale dell'Associazione è a Torino in via Macerata 1. L'Associazione non ha al momento una propria sede operativa, ma si appoggia a strutture ospiti per lo svolgimento delle proprie attività a Torino e provincia.

Nel seguito viene riportata una breve descrizione delle principali attività condotte nel corso del 2006.

Laboratorio permanente di ricerca teatrale di Salbertrand

Il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand (TO) nasce nel febbraio 2004 e si propone di scavare nella cultura locale attraverso un approccio di tipo antropologico. Il laboratorio ha prodotto le dimostrazioni di lavoro Santi Bestie Maniscalchi (2004), Bestië (2005), L'angelo della peste (2005), Distillare è imitare il sole (2005), il Carnavà dlu Gueini 'd Sabaltran (2006) e Barbarià (2006). Le attività si svolgono ogni domenica dalle 18 alle 20 presso la palestra comunale di Salbertrand (TO) e sono aperte a tutti i soci. La partecipazione al laboratorio è gratuito. Gli iscritti al laboratorio nel 2006 sono 16, tra cui quattro partecipanti con disabilità fisiche. Il direttore del laboratorio è Renato Sibille.

Gli spettacoli e le dimostrazioni di lavoro realizzati nel 2006 sono stati:
- Carnevale dei Gueini Salbertran, Salbertrand (TO), martedì 28 febbraio 2006
- L'angelo della peste, Salbertrand (TO), venerdì 30 giugno 2006
- L'angelo della peste, Exilles (TO), domenica 30 luglio 2006
- Piume di parole, Ceresole Reale (TO), domenica 6 agosto 2006
- Barbarià, Coazze (TO), sabato 19 agosto 2006
- Barbarià, San Colombano - Exilles (TO), domenica 20 agosto 2006
- Barbarià, Giaveno (TO), domenica 17 settembre 2006
- Distillare è imitare il sole, Deveys - Exilles (TO), sabato 9 dicembre 2006

Laboratorio di Creatività e Improvvisazione Teatrale

Il Laboratorio di Creatività e Improvvisazione Teatrale ArTeMuDa é un laboratorio teatrale ideato per rompere gli automatismi, per ampliare le proprie capacità creative, per giocare al teatro. Ogni incontro, della durata di due ore, prevede una serie di esercizi pratici per lo sviluppo delle capacità di base dell'attore e indispensabili per lo sviluppo della creativita artistica: presenza fisica, concentrazione, ascolto e comunicazione, relazione, senso dello spazio e del tempo, fiducia, uso della voce. Successivamente vengono sperimentati alcuni esercizi di improvvisazione, eventualmente con il supporto di brevi testi. Il laboratorio è riservato ai soci e si svolge presso i locali della Scuola Holden di Torino tutti i martedì dalle 21 alle 23. I conduttori sono Patrizia Spadaro e Roberto Micali. Dopo una prima edizione di due mesi nel maggio-giugno 2006, il laboratorio da settembre 2006 ha durata annuale, con conclusione e performance finale del gruppo prevista nel giugno 2007. Gli iscritti al laboratorio sono 10.

Laboratorio di Teatroterapia e Musicoterapia

Il laboratorio integrato di Teatroperapia e Musicoterapia, di durata annuale e condotto da Laura Corazza (teatroterapista) e Lisandro Pablo Caligaris (musicoterapista), si propone, attraverso tecniche di Teatro dell'Oppresso, Teatroterapia e Musicoterapica, di rendere familiare il linguaggio del nostro corpo e capire cosa noi, attraverso il nostro corpo, comunichiamo agli altri. Nel 2006 i conduttori hanno proposto al gruppo di progettare una casa nella quale ogni stanza rappresenta una parte di sé.  Nascono quindi tante case quanti sono i partecipanti, ognuna diversa, ognuna in relazione con le altre, costruendo un paesaggio interiore e esteriore irripetibile. Il laboratorio è riservato ai soci e si svolge presso i locali della Scuola Holden di Torino tutti i lunedì dalle 21 alle 23.

Teatro Comunità - Tra teatro e società: un territorio a confronto per affrontare i problemi della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta

 "Tra teatro e società" è un progetto che nasce attraverso la sinergia di alcuni membri del Comitato Torino Nord, nato contro il posizionamento dell'inceneritore nella Circoscrizione VI, dell'Associazione ArTeMuDa, della Circoscrizione VI, del Comune di Torino, nell'ambito del Progetto Periferie e del Progetto Teatro Comunità. L'obiettivo del progetto è quello di sperimentare un progetto di Teatro Forum sul territorio sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. L'obiettivo è quello di aprire un dialogo costruttivo volto alla conoscenza dei disagi dei cittadini e alla discussione di proposte di soluzioni individuate dagli abitanti del quartiere. La metodologia per provare a superare l'impasse in cui attualmente versa il piano dello smaltimento dei rifiuti è quella artistica ed esattamente il Teatro Forum. Cos'è il teatro Forum? E' una tecnica che rientra nel complesso metodo del Teatro dell'Oppresso ideata in sud America negli anni '60 dallo scienziato sociale Augusto Boal.

Nel 2006 sono stati realizzati i seguenti Teatro Forum nell'ambito della Circoscrizione VI.
- Teatro Forum, Villaretto, Torino, venerdì 14 luglio 2006
- Teatro Forum, Villaretto, Torino, sabato 23 settembre 2006
- Teatro Forum, Cortile di Via Ghedini, Torino, venerdì 13 ottobre 2006
- Teatro Forum, Scuola XXV Aprile Via Cavagnolo, 36, Torino venerdì 27 ottobre 2006

Il Teatro Forum è stato ideato e realizzato da Laura Corazza, Rosalba Acelli, Roberto Micali, Patrizia Spadaro, Renato Sibille, Lisandro Caligaris, Francesca Armocida e Nadia Ruffa, con la collaborazione di Marta Pastorino, stagista della Scuola Holden. La realizzazione del Teatro Forum è stato preceduto da un laboratorio di preparazione, basato sulle tecniche di Teatro dell'Oppresso e Sociodramma.

Distillato di notte

ArTeMuDa e il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand, in occasione della distillazione della grappa a Deveys (Exilles, TO), dove è presente uno degli ultimi alambicchi attivi della Valle di Susa, hanno organizzato una lunga veglia. Il tutto nel tentativo di carpire il segreto alchemico di trasformazione della grappa. Le fasi di preparazione della grappa diventano, nella performance teatrale "Distillare è imitare il sole" a cura del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale, la trama su cui si annodano storie di Tabarri, Streghe, Vendeimaire, Musici, Cenerentole e Alchimisti. La veglia si è svolta a partire dalle ore 16.30 di sabato 9 dicembre 2006 fino all'alba di domenica 10 dicembre a Exilles (TO) fraz. Deveys. Dopo lo spettacolo di burattini alle 16.30 a cura di Francesca Armocida, sono stati realizzati tre turni per assistere alle fasi della distillazione e partecipare alle attività previste (tutte gratuite). Durante ogni turno è stata realizzata una replica della performance teatrale "Distillare è imitare il sole" (alle 17.30, 23.30 e 5.30) e altre attività, tra cui musica popolare occitana dal vivo con i Parenaperde, balli occitani, giochi teatrali, gofre, vin brulè e visite guidate all'alambicco durante le fasi della distillazione.

Spettatori in cerca di spettacoli

 "Spettatori in cerca di spettacoli" è un ciclo di lezioni-spettacolo di preparazione alla visione degli spettacoli teatrali in programmazione nei teatri di Torino e provincia. La lezione-spettacolo è un incontro a metà strada tra lo spettacolo teatrale e la lezione. I partecipanti sono messi in condizione di conoscere alcuni elementi dello spettacolo teatrale, per essere poi in grado di "ri-conoscerli" durante la visione in teatro. Ogni lezione-spettacolo è basata su un canovaccio, su cui vengono inserite parti recitate, letture e improvvisazioni, spesso con il coinvolgimento del pubblico. Durante ogni incontro, storie e personaggi prendono  forma  e i partecipanti sono trascinati in una lezione-spettacolo attiva e coinvolgente. L'obiettivo finale è quello di fornire ai partecipanti una prima conoscenza di cosa andrà a vedere in teatro, oltre ad una serie di chiavi di lettura alla  visione dello spettacolo, per farne uno spettatore consapevole.

Nel 2006 sono state realizzate le seguenti lezioni-spettacolo:
- Mercoledì 31 maggio 2006, Scuola Golden Torino, "Contemporanea", Serata di orientamento alla XI edizione del Festival delle Colline Torinesi

Spettacoli di burattini

L'Associazione ArTeMuDa propone una serie di spettacoli di burattini, ideati e realizzati da Francesca Armocida.

Nel 2006 sono stati realizzati i seguenti spettacoli:
- "La casa di Buro Attino", domenica 19 febbraio 2006, Torino, Galleria Auchan
- "La casa di Buro Attino", sabato 25 febbraio 2006, Cuneo, Galleria Auchan
- "La casa di Buro Attino", domenica 26 febbraio 2006, Susa (TO)
- "La casa di Buro Attino", sabato 13 e 20 maggio 2006, Torino, Libreria "La bussola"
- "La casa di Buro Attino", sabato 10 giugno 2006, Salbertrand (TO), Palestra Comunale
- "La casa di Buro Attino", giovedì 6 luglio 2006, Casalborgone (TO)
- "Sci come pesci", domenica 23 luglio 2006, Locana (TO), Rassegna "Festinvalle"
- "La casa di Buro Attino", sabato 2 settembre 2006, Casalborgone (TO)
- "La casa di Natale Buro Attino", Salbertrand (TO), Palestra Comunale, venerdì 22 dicembre 2006

Pubblicazione "L'Adreyt di Oulx. Il territorio e la storia delle comunità di Amazas, Soubras e Vazon"

Venerdì 11 agosto 2006 alle ore 17.30 a Oulx presso la Vineria "La barrica", l'Associazione ArTeMuDa, in collaborazione con la Piccola Libreria Del Merlo di Oulx, ha presentato la nuova pubblicazione "L'adreyt di Oulx. Il territorio e la storia delle comunità di Amazas, Soubras e Vazon", di Renato Sibille e Olga François. La pubblicazione è realizzata grazie al contributo del Ce.S.Do.Me.O (Centro per lo Studio e la Documentazione della Memoria Orale delle minoranze linguistiche occitana e franco-provenzale della Provincia di Torino, con sede a Giaglione). Il percorso di lettura del territorio dell'Adreyt tracciato dal libro si snoda attraverso i toponimi, recuperati tramite incontri e sopralluoghi con chi ha vissuto quei posti e attraverso cui quei nomi possono oggi parlarci e raccontarci storie, leggende, aneddoti o semplicemente descriverci i luoghi com'erano e, in alcuni casi, come sono tuttora.

Convenzioni con i teatri di Torino e provincia

Nel corso del 2006 l'Associazione ArTeMuDa ha stipulato una serie di convenzioni riservate ai propri associati per usufruire di sconti sul prezzo dei laboratori e dei biglietti per gli spettacoli teatrali in programmazione nei seguenti teatri di Torino e provincia:
- Fondazione Teatro Stabile di Torino
- Teatro Agnelli di Torino
- Teatro M.a.s. Juvarra di Torino
- Piccolo Teatro Perempruner di Grugliasco
- Teatrino Civico di Chivasso

Torna su