Relazione sulle attività 2007 dell'Associazione Artemuda

L'Associazione Culturale ArTeMuDa, affiliata ARCI dal 2006, nasce a Torino il 14 febbraio 2003. È formata da operatori culturali e ricercatori con competenze specifiche nei settori artistici del teatro, della musica e della danza. L'Associazione ha come finalità la diffusione e la ricerca artistica, l'uso dell'espressione artistica per favorire la creatività individuale e di gruppo, la creazione di un centro di aggregazione territoriale, la formazione di operatori in ambito artistico e sociale e  la divulgazione della conoscenza dell'espressione artistica attraverso l'organizzazione di seminari, conferenze e laboratori. Le attività dell'Associazione si rivolgono all'ambito sociale, educativo e lavorativo.

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto da Roberto Micali (Presidente), Patrizia Spadaro (Vice Presidente), Renato Sibille e Francesca Armocida. I soci iscritti nel 2007 sono 62. La sede legale dell'Associazione è a Torino in via Macerata 1. L'Associazione non ha al momento una propria sede operativa, ma si appoggia a strutture ospiti per lo svolgimento delle proprie attività a Torino e provincia. L'Associazione ha un proprio sito Internet all'indirizzo www.artemuda.it.

Nel seguito viene riportata una breve descrizione delle principali attività condotte nel corso del 2007.

Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand

Il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand (TO) nasce nel febbraio 2004 e si propone di scavare nella cultura locale attraverso un approccio di tipo antropologico. Il laboratorio ha prodotto le dimostrazioni di lavoro Santi Bestie Maniscalchi (2004), Bestië (2005), L'angelo della peste (2005), Distillare è imitare il sole (2005), il Carnavà dlu Gueini 'd Sabeltran (2006), Barbarià (2006) e Oltre l'eco (2007). Le attività si svolgono ogni domenica dalle 18 alle 20 presso la palestra comunale di Salbertrand (TO) e sono aperte a tutti i soci. La partecipazione al laboratorio è gratuito. I partecipanti al laboratorio nel 2007 sono 20, tra cui quattro partecipanti con disabilità fisiche. Il direttore del laboratorio è Renato Sibille, coadiuvato nella conduzione da Patrizia Spadaro e Roberto Micali.

Gli spettacoli e le dimostrazioni di lavoro realizzati nel 2007 dal Laboratorio sono stati:

  • Arvilhà uzitana, performance, Salbertrand (TO), domenica 21 gennaio 2007
  • Barbarià: genesi di uno spettacolo, dimostrazione di lavoro, Salbertrand (TO), domenica 18 marzo 2007
  • Oltre l'eco, spettacolo, Col Basset, 28 luglio 2007, di cui è stato realizzato un documentario video

Il 2-3 giugno il Laboratorio Permanente si è ritirato presso il Rifugio Levi Molinari per un percorso di formazione e aggiornamento. Oltre a ciò, il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale ha contribuito alla realizzazione delle attività incluse nel Progetto "Il gesto e la parola per rivivere la memoria" realizzato per l'Ecomuseo Colombano Romean del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Progetto "Il gesto e la parola per rivivere la memoria" realizzato per l'Ecomuseo Colombano Romean del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand

L'Associazione Culturale ArTeMuDa ha portato avanti nel periodo maggio-settembre 2007, anche attraverso il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand, il progetto "Il gesto e la parola per rivivere la memoria" in collaborazione con l'Ecomuseo Colombano Romean del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Il progetto ha realizzato eventi spettacolari in forma contemporanea e un convegno, attualizzando antichi gesti collegati alla storia e al mondo contadino della nostra tradizione con l'utilizzo della lingua e della musica locale, veicolate al pubblico odierno in forma ad esso comprensibile. Attraverso l'organizzazione degli eventi spettacolari ci si è proposto, inoltre, di valorizzare alcuni luoghi meno conosciuti del territorio interessato dall'Ecomuseo.

L'Associazione ArTeMuDa conduce ricerche di tipo storico, antropologico, etnografico e linguistico sul territorio dell'Alta Valle di Susa, nell'ambito della cultura occitana, ed elabora il materiale raccolto in forma scenica per rivitalizzarlo e comunicarlo in una forma piacevolmente fruibile dal pubblico.

Sono state ideati e realizzati due tipi di visite teatrali all'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand:

  • Santi, mulini, diavoli e canditi, dove i partecipanti sono guidati a conoscere il Mulino Idraulico della Comunità di Salbertrand e la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più belle della Valle
  • L'oro bianco e l'oro nero, alla scoperta di alcuni gioielli del patrimonio dell'Ecomuseo Colombano Romean, come la Ghiacciaia ottocentesca, accanto all'incantevole laghetto e l'aia carbonile

In totale sono state realizzate 14 visite nel periodo maggio-settembre 2007, con la partecipazione di circa 400 persone.

Nell'ambito del progetto domenica 16 settembre 2007 l'Associazione ArTeMuDa ha organizzato il Convegno "La peste alle porte del teatro". Numerosi gli interventi della prima parte di storici e studiosi che hanno affrontato argomenti relativi alla peste nella storia dell'Alta Valle di Susa, le conseguenze del morbo, la devozione ai santi taumaturghi, la musica. Nella seconda parte del convegno sono stati affrontati in modo più specifico i rapporti tra peste e teatro, con la partecipazione di esperti e operatori del settore. Il convegno, svoltosi dalle 14.30 alle 19.30 presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco, ha visto la partecipazione di circa 100 persone (delle quali 64 iscritti), venute a conoscenza dell'evento attraverso inviti, stampa, locandine e Internet. Il break pomeridiano è stato curato dall'Associazione ArTeMuDa con l'offerta di prodotti del commercio Equo e Solidale, mentre al termine del convegno è stato offerto il rinfresco serale, la cui organizzazione è stata affidata all'Associazione L'Eigo y Cuento di Chiomonte. Oltre 80 cartelle dell'Ecomuseo Colombano Romean sono state predisposte dal personale del Parco, contenenti, oltre al programma e agli Atti del Convegno , materiale informativo sul Parco del Gran Bosco, sull'Ecomuseo Colombano Romean, sul Comune di Salbertrand e sull'Associazione Culturale ArTeMuDa. Le stesse informazioni sono anche state consegnate ai partecipanti al convegno in formato digitale su supporto CD ROM, ideato e prodotto dall'Associazione ArTeMuDa, assieme ad una copia dell'Agenda dei Parchi del Piemonte. Gli atti del convegno sono stati pubblicati in due volumi per un totale di 172 pagine e stampati in 300 copie.
Riportiamo il commento di un partecipante al convegno, arrivato all'Associazione ArTeMuDa via email il 24 settembre:

"Mi sento in dovere di esprimervi le mie più sincere congratulazioni per l'organizzazione ed anche per i contenuti offerti al convegno di Salbertrand. Raramente mi è capitato di partecipare a delle manifestazioni così ben organizzate, sotto tutti i punti di vista."

Nell'ambito del progetto l'Associazione ArTeMuDa ha curato a tutt'oggi anche la realizzazione di 6 spettacoli teatrali nei comuni interessati dalla presenza del Parco del Gran Bosco. Le rappresentazioni teatrali hanno coinvolto tutta la popolazione dei luoghi dove sono state eseguite e sono state seguite da un folto pubblico, che ha dimostrato di apprezzare il risultato finale decretandone un buon successo. Gli spettacoli si sono svolti lungo le strade e nelle piazze dei paesi, coinvolgendo luoghi fondamentali della vita comunitaria: la chiesa, la piazza, le fontane, le dimore storiche, il forno pubblico, ad eccezione degli spettacoli del 7 aprile e 5 agosto che hanno avuto luogo negli spazi aperti del Parco. Hanno partecipato alle rappresentazioni alcuni musicisti che hanno eseguito musiche tradizionali locali. Gli spettacoli si sono in molti casi conclusi con un momento conviviale offerto al pubblico e con un momento di danza.

Gli spettacoli proposti nel 2007 sono stati:

In totale i 6 spettacoli hanno visto la partecipazione di oltre 600 spettatori. Il convegno e gli spettacoli teatrali hanno avuto una buona risonanza sulle testate giornalistiche.

Nell'ambito del progetto sono anche stati realizzati spettacoli di burattini, ideati e realizzati da Francesca Armocida e Alessandro Lioy, con una partecipazione totale di circa 300 bambini.

  • La casa di Buro-Attino, 28 luglio, Usseaux e Pragelato
  • La casa di Buro-Attino, 18 ottobre, scuole di Sauze d'Oulx e Salbertrand
  • La casa di Buro-Attino, 25 ottobre, scuole di Oulx e Chiomonte

Corso di Creatività e Improvvisazione Teatrale

Il Corso di Creatività e Improvvisazione Teatrale ArTeMuDa é un laboratorio teatrale ideato per rompere gli automatismi, per ampliare le proprie capacità creative, per giocare al teatro. Ogni incontro, della durata di due ore, prevede una serie di esercizi pratici per lo sviluppo delle capacità di base dell'attore e indispensabili per lo sviluppo della creatività artistica: presenza fisica, concentrazione, ascolto e comunicazione, relazione, senso dello spazio e del tempo, fiducia, uso della voce. Successivamente vengono sperimentati alcuni esercizi di improvvisazione, eventualmente con il supporto di brevi testi.

Il corso è riservato ai soci e fino a luglio 2007 si è svolto presso i locali della Scuola Holden di Torino tutti i martedì dalle 21 alle 23. A partire da ottobre 2007 il laboratorio si svolge nei locali del nuovo Circolo Basaglia in via Mantova 34 a Torino. I conduttori sono Patrizia Spadaro e Roberto Micali.

A giugno 2007 è terminata la prima edizione del corso annuale, iniziato nell'ottobre 2006, con la performance "Teatro perché", realizzata dagli allievi del corso mercoledì 4 luglio presso la Scuola Holden. A ottobre 2007 sono partiti due corsi, il primo per principianti (1' anno) e il corso avanzato (2' anno). Gli iscritti totali ai due corsi sono 20.

Teatro Comunità - Tra teatro e società: un territorio a confronto per affrontare i problemi della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta

"Tra teatro e società" è un progetto che nasce attraverso la sinergia di alcuni membri del Comitato Torino Nord, nato contro il posizionamento dell'inceneritore nella Circoscrizione VI, dell'Associazione ArTeMuDa, della Circoscrizione VI, del Comune di Torino, nell'ambito del Progetto Periferie e del Progetto Teatro Comunità. L'obiettivo del progetto è quello di sperimentare un progetto di Teatro Forum sul territorio sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. L'obiettivo è quello di aprire un dialogo costruttivo volto alla conoscenza dei disagi dei cittadini e alla discussione di proposte di soluzioni individuate dagli abitanti del quartiere. La metodologia per provare a superare l'impasse in cui attualmente versa il piano dello smaltimento dei rifiuti è quella artistica ed esattamente il Teatro Forum. Cos'è il teatro Forum? E' una tecnica che rientra nel complesso metodo del Teatro dell'Oppresso ideata in sud America negli anni '60 dallo scienziato sociale Augusto Boal.

Nel 2007 si è concluso il progetto, con la realizzazione degli ultimi Teatro Forum nell'ambito della Circoscrizione VI.

  • Mercoledì 31 gennaio, Torino: Teatro Forum Circoscrizione VI
  • Sabato 24 febbraio, Torino: Teatro Forum Liceo Giordano Bruno

A partire dal 2007 tutte le attività di Teatro Comunità non sono più gestite dall'Associazione ArTeMuDa, ma dall'Associazione Sguardi.

Lavoro & Teatro

Lavoro & Teatro (L&T) è uno strumento di comunicazione e formazione innovativo proposto dall'Associazione ArTeMuDa dove gli strumenti e le metodologie tipiche del mondo del teatro sono utilizzate in ambito lavorativo per fare formazione, comunicare, promuovere, favorire il lavoro di gruppo, celebrare, costruire la leadership, divertire, gestire il disagio. L'Associazione ArTeMuDa propone laboratori teatrali di diverso taglio indirizzati a Amministrazioni Pubbliche, Comuni, Regioni, Provincie, ASL, Università o Imprese private.

Nell'ambito del progetto l'Associazione ArTeMuDa ha condotto le seguenti attività nel 2007:

  • Corso di aggiornamento per accompagnatore naturalistico - Sperimentazione di tecniche teatrali ed espressive - L'arte dell'attore per la comunicazione, CSEA, Cuorgnè (TO), martedì 20 marzo e giovedì 22 marzo ore 17.30-21.30
  • Partecipazione al convegno "Teatro e Lavoro" con un intervento di Roberto Micali su "Il teatro nel mondo del lavoro: modalità di intervento e panorama attuale in Italia", Università di Torino, 13 novembre

Convenzioni con i teatri di Torino e provincia

Nel corso del 2007 l'Associazione ArTeMuDa ha stipulato una serie di convenzioni riservate ai propri associati per usufruire di sconti sul prezzo dei laboratori e dei biglietti per gli spettacoli teatrali in programmazione nei seguenti teatri di Torino e provincia:

  • Fondazione Teatro Stabile di Torino
  • Teatro Agnelli di Torino
  • Teatro M.a.s. Juvarra di Torino
  • Festival delle Colline Torinesi

Altre collaborazioni
Altre collaborazioni realizzate dall'Associazione nel corso del 2007 sono:

  • Domenica 22 luglio ore 14.30, "Piume di parole", Rifugio Jervis, Parco del Gran Paradiso
  • Domenica 23 settembre, partecipazione alla manifestazione "Exilles città"
  • Sabato 29 settembre, partecipazione alla "Giornata della cultura occitana" a Pomaretto (TO) con un intervento di Renato Sibille su "L'esperienza del Laboratorio Permanente di Ricerca  Teatrale di Salbertrand"

 

Il Presidente
Roberto Micali

Torna su