Relazione sulle attività 2010 dell'Associazione Artemuda

Scarica la relazione in formato pdf

Introduzione

L'Associazione ArTeMuDa, affiliata ARCI dal 2006, nasce a Torino il 14 Febbraio 2003. È formata da operatori culturali e ricercatori con competenze specifiche nei settori artistici del teatro, della musica e della danza: da qui deriva il nome dell'Associazione, AR come Arte, TE come Teatro, MU come Musica e DA come Danza. L'Associazione ha come finalità la diffusione e la ricerca artistica, l'uso dell'espressione artistica per favorire la creatività individuale e di gruppo, la formazione di operatori in ambito artistico e sociale e la divulgazione della conoscenza dell'espressione artistica attraverso la realizzazione di laboratori, seminari, spettacoli, conferenze, pubblicazioni e video. Le attività dell'Associazione si rivolgono all'ambito culturale, sociale, educativo e lavorativo.

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto da Roberto Micali (Presidente), Patrizia Spadaro (Vice Presidente), Renato Sibille e Francesca Armocida. I soci iscritti al 31 dicembre 2010 sono 90. La sede legale dell'Associazione è a Torino in via Macerata 1. L'Associazione non ha al momento una propria sede operativa, ma si appoggia a strutture ospiti per lo svolgimento delle proprie attività in Torino e provincia. L'Associazione ha un proprio sito Internet all'indirizzo www.artemuda.it.

Nel seguito viene riportata una breve descrizione delle principali attività condotte nel corso del 2010.

Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand

Nel gennaio 2004, ArTeMuDa crea il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale a Salbertrand che si propone di scavare nella cultura locale attraverso un approccio di tipo antropologico. Il laboratorio ha prodotto gli spettacoli Santi Bestie Maniscalchi (2004), Bestië (2005), L'angelo della peste (2005), Distillare è imitare il sole! (2005), Carnavà dlu Gueini 'd Sabaltran (2006), Barbarià (2006), Oltre l'eco (2007), Carnavà d'loun Pacan a Chooumoou (2008), Ritorno (2009) e Aranha (2010).

Il Laboratorio si propone di raccogliere e rielaborare frammenti di memoria, passi solitari lungo sentieri impervi, parole frantumate sulle pietraie ai margini dei campi non più coltivati, immagini racchiuse in piccole cose indimenticabili. Le tecniche mediante le quali il Laboratorio conduce la ricerca trovano fondamento nell'Antropologia Teatrale, una disciplina che studia l'arte dell'attore e la sua presenza scenica nel suo aspetto di extraquotidianità.

Le attività si svolgono ogni domenica dalle 18 alle 20 presso la Sala Polivalente di Salbertrand (TO). I partecipanti al laboratorio nel 2010 sono 16, tra cui alcuni con disabilità fisiche. Il direttore del laboratorio è Renato Sibille, coadiuvato nella conduzione da Patrizia Spadaro e Roberto Micali.

Il 30 ottobre ha debuttato a Salbertrand, dopo oltre due anni di preparazione, Aranha, il nuovo spettacolo del Laboratorio. Allo spettacolo hanno assistito oltre 120 spettatori.

ARANHA

Spettacolo teatrale del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand
Con: Nicolò Abbà, Eliana Blanc, Roberta Borgatta, Germana Burgarello, Arianna Cibonfa, Enrico Cibonfa, Fabio Liberatore, Dario Meyer, Luca Meyer, Roberto Micali, Barbara Patria, Odilia Rossa, Nadia Ruffa, Renato Sibille, Giorgio Sigot, Patrizia Spadaro, Alberto Taverna, Elisa Taverna, Gianmario Tego
Regia: Renato Sibille
Riprese video: Roberto Micali e Renato Sibille
Montaggio video: Roberto Micali
Assistente all'audio e alle musiche: Paolo Maria Guardiani
Musiche originali di: Paolo Maria Guardiani
Costumi e oggetti: Patrizia Spadaro
Grafica: Nadia Ruffa
Realizzato in collaborazione con: Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean, Comune di Salbertrand, Provincia di Torino

Questo nuovo lavoro del Laboratorio di Salbertrand intreccia in una tela i fili della storia e della cultura della Valle di Susa con i fili dell'immaginario popolare e delle sue creature fantastiche. L'aranha, il ragno, intreccia la sua tela e cattura storia e mito, svelandone il lato segreto.

Mi a n'ei vita ad choza que vouzautri-z-omme ou pouiè pa ou-z-imajinâ: din-z-unë grosë baumë eucurë gardà dou Marmoou, ei vì la machinë dou diable 'mbou la corna an l'èr qu'fazì ad flamadda abouminabbla e epoubantabbla e ou lon dlou bià e dla Dueirë ei vì la Chaptourtë, la Champelo, la Rafanhaoudo e la Maie dla Duira sautà 'd for dl'aiguë, atrapâ e s'machâ lou pchisse pardù. Ma tut ician 'n jou ou l'anaré pardù ma 'd larma din la pleuië can i l'ariberè l'Aranha

La lh'èr un cò 'n aranh?
teisîa sa bellë tèra
touplan touplan la nea
la tèra i l'à crapà
peui l'i sourtì 'l sourelh
amoun bemèi dou sê
touplan touplan l'aranh?
sa tèra i l'à ranjà

Visite teatrali presso l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand

Nel periodo maggio-agosto 2010 sono state realizzati cinque tipi di visite teatrali all'Ecomuseo Colombano Romean del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand:

  • Berlicche e i misteri del Gran Bosco, In occasione del 30° anniversario dell'istituzione del Parco naturale, ArTeMuDa ha realizzato un percorso teatrale nel cuore del Parco  accompagnando i visitatori con storie fantastiche tratte dalla cultura popolare.
  • Vapori di ghiaccio, la nuova visita teatrale 2010 conduce i partecipanti a conoscere la restaurata ghiacciaia ottocentesca e il vicino lago ghiacciaia, oltre alla smoke-sauna di Alvar Aalto nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Fuoco, calore, ghiaccio e vapori sono mescolati in questa visita teatrale, dove imprenditori del ghiaccio, una strana coppia e tre enigmatici pescatori raccontano le storie legate al luogo.
  • Santi, mulini, diavoli e canditi, dove i partecipanti sono guidati a conoscere il Mulino Idraulico della Comunità di Salbertrand e la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più belle della Valle.
  • L'oro bianco e l'oro nero, alla scoperta di alcuni gioielli del patrimonio dell'Ecomuseo Colombano Romean, come la Ghiacciaia ottocentesca, accanto all'incantevole laghetto e l'aia carbonile.
  • Il pane del pellegrino, dove si intrecciano storie di pane, cotto nel vicino forno, e di viandanti, che trovavano ristoro proprio nell'antica cappella. La visita teatrale tocca le fontane cinquecentesche e la cappella di S. Rocco a Salbertrand, nonché il forno e la cappella dell'Annunciazione della frazione Oulme.

Questo il calendario delle visite realizzate nel 2010:

  • Domenica 23 maggio: Berlicche e i misteri del Gran Bosco
  • Domenica 27 giugno: Vapori di ghiaccio
  • Sabato 24 luglio: L'oro bianco e l'oro nero
  • Venerdí 6 agosto: Vapori di ghiaccio
  • Sabato 7 agosto: Il pane del pellegrino
  • Sabato 21 agosto: Santi, mulini, diavoli e canditi

In totale sono state realizzate 6 visite, con la partecipazione di oltre 300 persone.

Convegno "Choza da pa creir"

Sabato 30 ottobre 2010 l'Associazione ArTeMuDa, in collaborazione con l'Ecomuseo Colombano Romean e il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, ha organizzato il convegno "Choza da pa creir - Cose da non credere".

Il convegno, a cui hanno partecipato circa 100 persone, è stata l'occasione per analizzare le presenze fantastiche che affollano l'immaginario popolare della Alta Valle di Susa da diversi punti di vista: storico, culturale, linguistico, artistico e antropologico.

Il convegno si é svolto presso la Sala Conferenze del Parco dalle 14.30 alle 19. Il break pomeridiano è stato curato dall'Associazione ArTeMuDa con la degustazione di prodotti del commercio Equo e Solidale, mentre al termine del convegno è stato offerto un rinfresco serale con prodotti tipici, curato dall'Associazione L'Eigo y Cuento di Daniela Ordazzo e Chiaffredo Barotto. Apposite cartelle dell'Ecomuseo Colombano Romean sono state consegnate ai relatori, contenenti, oltre al programma e agli atti del convegno, materiale informativo sul Parco del Gran Bosco, sull'Ecomuseo Colombano Romean e sul Comune di Salbertrand.
Gli atti del convegno sono stati pubblicati in un volume di 120 pagine stampato dalla Tipografia Baima-Ronchetti di Castellamonte.

Al convegno sono state presentate le seguenti relazioni:

  • Le streghe tra magia e realtà: rituali di guarigione e credenze in Valle di Susa (Loredana Matonti)
  • Un sabba in alta Val di Susa: presupposti di un mito vissuto (Monica Pignatelli)
  • L'Uomo Selvaggio: viaggio intorno a un mito della montagna (Massimo Centini)
  • Il lago alpino nell'immaginario popolare del territorio che lo ospita. Alcuni riscontri in alta Val Susa (Diego Priolo)
  • Sulle tracce di Pollicino nel ventre delle vacche. Dal Delfinato alle valli del Piemonte e dal microcosmo del pastorello al macrocosmo degli astri (Matteo Rivoira - Christian Abry)
  • Della fisica e d'altre visioni (Renato Sibille)

Gli interventi sono stati inframezzati dai racconti fantastici in lingua occitana e in italiano di Marisa Elleon. Al termine del convegno sono stati consegnati i riconoscimenti Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività ArTeMuDa 2010. Nella stessa giornata alle 21 ha debuttato a Salbertrand lo spettacolo teatrale Aranha, la nuova creazione del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand.

Spettacolo teatrale Ho visto la neve

Sabato 3 luglio ArTeMuDa ha replicato lo spettacolo Ho visto la neve, creato nel 2009 e liberamente tratto dal libro La neve di Ahmed di Francesca Caminoli, con Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro, musiche eseguite dal vivo da Daniele Contardo. Lo spettacolo si è svolto presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Alla serata ha partecipato l'autrice Francesca Caminoli, che ha partecipato ad un incontro con il pubblico condotto da Luciano Celi prima dello spettacolo.

Stagione "ALTrI TEATRI /10"

La stagione ArTeMuDa "ALTRI TEATRI/10" ha proposto spettacoli e visite teatrali, incontri culturali, pubblicazioni e un convegno. "ALTRI TEATRI" perchè gli appuntamenti sono perlopiù proposti all'aperto, in luoghi "altri", raramente raggiunti da eventi culturali, lontani dai tradizionali circuiti, nei parchi, presso le comunità presenti in frazioni, o presso luoghi "alti", cioè in alta montagna, già teatro di eventi storici di rilevante importanza. Gli eventi proposti sono ispirati alle storie e alla cultura dell'Alta Valle di Susa, ai lavori della terra, ai vecchi mestieri del carbonaio, del produttore di ghiaccio e del mugnaio. Tracce di lingua occitana sono presenti in diversi spettacoli inclusi nella stagione.

Laboratorio teatrale "Differenza/In-differenza"

Nell'ottobre 2009 l'Associazione ArTeMuDa ha inaugurato a Salbertrand Differenza/In-differenza, un nuovo laboratorio teatrale aperto a disabili e normodotati, per valorizzare le differenze e mettere a confronto le nostre differenti abilità. Il laboratorio va ad affiancare l'altro laboratorio teatrale dell'Associazione, il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale, già presente a Salbertrand dal 2004.

"Differenza-Indifferenza" è un'esperienza per ripensare e rivedere la nostra idea di "normalità", svelando le peculiarità di ognuno dei partecipanti, perché l'immenso potenziale di ciascuno non aspetta altro che essere scoperto, creduto e valorizzato. La "disabilità" dei partecipanti viene compresa e presa come valore positivo e valorizzata attraverso il gioco teatrale. Non è una terapia, perché non c'è nulla da curare.

Il laboratorio ha chiuso la sua prima fase con la performance Lou Rei, presentata a Exilles e Salbertrand nel gennaio 2010. Un popolo triste davanti a due corone vuote. Come trovare un nuovo Re e una nuova Regina? Una storia a lieto fine, dove il pubblico verrà invitato a porgere i propri omaggi a Lou Rei per poter avere un...bicchiere di cioccolata calda!

Tra gennaio e maggio 2010 l'esperienza del laboratorio Differenza/Indifferenza è proseguita in una seconda fase di approfondimento per permettere, a quanti interessati, di potersi inserire nel Laboratorio Permanente come avvenuto per alcuni di loro.

L'esperienza del  laboratorio Differenza/Indifferenza e dello spettacolo Lou Rei sono stati raccolti in un video, girato, montato, prodotto da ArTeMuDa e presentato nel Gennaio 2011 nel corso di un incontro aperto al pubblico presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Laboratorio di Creatività e Improvvisazione Teatrale

Il Laboratorio di Creatività e Improvvisazione Teatrale ArTeMuDa di Torino é un laboratorio teatrale ideato per rompere gli automatismi, per ampliare le proprie capacità creative, per giocare al teatro. Ogni incontro, della durata di due ore, prevede una serie di esercizi pratici per lo sviluppo delle capacità di base dell'attore e indispensabili per lo sviluppo della creatività artistica: presenza fisica, concentrazione, ascolto e comunicazione, relazione, senso dello spazio e del tempo, fiducia, uso della voce. Successivamente vengono sperimentati alcuni esercizi di improvvisazione, eventualmente con il supporto di brevi testi.

Il corso si è svolto fino a luglio 2010 presso i locali dell'Associazione PMR a Torino. Sono stati attivati 3 laboratori, il martedì, mercoledì e giovedì, per un totale di 33 partecipanti. I conduttori sono Patrizia Spadaro e Roberto Micali.

Al termine dei laboratori 2009-2010 sono state presentate due performance finali:

  • Teatro Perché, venerdì 2 luglio a Torino presso il Circolo Aldobaraldo
  • Lack and White, lunedì 21 giugno a Torino presso Spazio Bellarte

Alle due performance hanno partecipato in totale circa 200 spettatori.

Serate di presentazione del libro "Ricordi di scuola"

L'Associazione ArTeMuDa ha partecipato alla presentazione del cahier n.10 dell'Ecomuseo Colombano Romean intitolato "Ricordi di scuola - Scuole di montagna di Exilles, Chiomonte e Gravere" scritto da Barbara Patria, Daniela Ordazzo e Luisa Morganti. Per l'occasione gli attori dell'Associazione ArTeMuDa hanno messo in scena alcuni momenti di scuola dell'epoca.

"L'idea di scrivere questo libro sulle scuole di montagna, nasce da una grande passione per le immagini fotografiche d'epoca, ricordi tangibili custoditi da ogni famiglia in qualche cassetto e da un immenso patrimonio di memoria orale. Le foto delle scolaresche scattate nelle nostre vallate fino alla prima metà del secolo scorso raccontano frammenti di storia di una montagna popolata, che è ancora viva nei ricordi delle persone più anziane. Il lavoro è stato impegnativo: in prima battuta è stato condotto un esame delle varie leggi in materia dall'Unità d'Italia in poi. Conseguentemente in ogni comune sono stati consultati gli archivi storici, questo in particolare per Exilles e Gravere; per Chiomonte, invece, dove l'archivio storico non è ancora stato riordinato, è stato condotto un accurato lavoro di acquisizione di informazioni, attraverso la compilazione di schede che potessero dare il miglior panorama possibile circa gli insegnanti, i metodi di insegnamento e anche i problemi pratici al fine di poter ottenere un'istruzione adeguata" (Daniela Ordazzo)

Questo il calendario delle presentazioni realizzate nel 2010:

  • Sabato 10 luglio, Ramats
  • Sabato 31 luglio, Exilles
  • Mercoledí 11 agosto, Chiomonte
  • Venerdí 13 agosto, Gravere

Partecipazione alla 4a Biennale della Solidarietà e del Volontariato

L'Associazione ArTeMuDa ha partecipato domenica 3 ottobre a Rivera di Almese (TO) alla 4a edizione della "Biennale della Solidarietà e del Volontariato", organizzata dal Con.I.S.A. "Valle di Susa", in collaborazione con la Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia e con il Centro di Servizio per il Volontariato VSSP di Bussoleno.

Nell'occasione l'Associazione ArTeMuDa ha presentato il video che documenta l'attività del Laboratorio "Differenza-Indifferenza" e dello spettacolo Lou Rei, realizzato a Salbertrand nel gennaio 2010.

Laboratori di Danzaterapia

La danzaterapia è uno strumento che promuove l'integrazione psico-fisica, cognitiva e relazionale della persona (e quindi il suo benessere) e contribuisce allo sviluppo del potenziale creativo proprio di ogni individuo attraverso l'utilizzo del corpo, della musica, dello spazio, di oggetti-stimolo, di immagini.

L'Associazione ArTeMuDa, dopo alcune esperienze negli anni passati con Pio Campo, allievo di Maria Fux, nel 2008 è tornata ad occuparsi di danzaterapia, ospitando il tirocinio di Simona Dato, allieva della scuola triennale per danzaterapisti metodo Maria Fux presso la scuola "Risvegli" di Milano, riconosciuta dall'Apid.

Nel 2010 Simona ha condotto due seminari di danzaterapia a Torino presso Spazio PMR:

  • Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2010
  • Sabato 20 e domenica 21 novembre 2010

Pubblicazione Thures e la sua valle - La memoria della terra

Nel dicembre 2010 é stato pubblicato dall'Associazione ArTeMuDa il libro Thures e la sua valle, la memoria della terra di Renato Sibille e Franca Bernard, realizzato  con il contributo del Ce.S.Do.Me.O.

L'opera è il risultato di un importante percorso di ricerca che ha portato all'individuazione e al recupero di antichi toponimi: nomi di luoghi che possono oggi parlarci e raccontarci storie, leggende, aneddoti o semplicemente descriverci i siti com'erano e, in alcuni casi, come sono tuttora. Il territorio in oggetto è quello dell'ex Comune censuario di Thures soppresso nel 1929 i cui confini sono pertanto quelli con l'ex Comune di Bousson, l'ex Comune di Rollieres, il Comune di Sauze di Cesana, e il territorio francese dei Comuni di Abriès, in Queyras, e di Cervières, nel Brianzonese.

Il lavoro, corredato da una presentazione dell'ambiente a cura di Alberto Dotta, direttore del Consorzio forestale Alta Valle Susa, e da un'introduzione storica di Andrea Zonato, studioso del Centro culturale diocesano di Susa, è stato suddiviso in due parti: la prima contiene i percorsi e i toponimi che compongono la geografia del territorio, arricchiti da racconti, aneddoti e notizie storiche specifiche sui luoghi incontrati; la seconda raccoglie una miscellanea di documenti, statistiche, curiosità e informazioni sul territorio e sulla comunità. Una selezione di preziose immagini d'epoca accompagna e racconta il territorio percorso e le genti che lo hanno abitato nel secolo scorso.

Produzione video

L'Associazione ArTeMuDa nel 2010 ha prodotto Aranha, il video dello spettacolo teatrale omonimo, con gli attori del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand, regia di Renato Sibille e Roberto Micali.

Il video nel 2011 partecipa ad "Anteprima Spazio Piemonte" del Piemonte Movie Festival 2011.

Nel 2010 sono stati prodotti anche altri due brevi video:

  • "Piccole scuole": con una selezione delle scene teatrali realizzate a Ramats, Chiomonte e Gravere in occasione della presentazione del libro "Ricordi di scuola", di Daniela Ordazzo, Barbara Patria e Luisa Morganti
  • "Differenza-Indifferenza": con alcuni momenti del laboratorio teatrale "Differenza-Indifferenza", realizzato a Salbertrand nel periodo ottobre-dicembre 2009 e della performance teatrale finale Lou Rei realizzata a Salbertrand martedì 5 gennaio 2010.

Spettacoli di burattini

Francesca Armocida e Fabio Liberatore hanno presentato giovedì 19 agosto a Bertesseno lo spettacolo di burattini "SOS racchia", preceduto da un laboratorio di costruzione burattini rivolto ai bambini.

Il riconoscimento "Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività" 2010

Nello spirito delle proprie norme statutarie, l'Associazione Culturale ArTeMuDa, sentita l'assemblea del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand, assegna ogni anno uno o più riconoscimenti di Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività a beni materiali o immateriali che siano o siano stati rilevanti per una determinata collettività del territorio di area occitana dell'alta Valle di Susa e che abbiano un forte valore simbolico nella cultura locale per la loro forza di creazione, di aggregazione, di comunicazione, di trasmissione del sapere o di memoria del senso di comunità.

I suddetti beni materiali o immateriali devono possedere l'imprescindibile caratteristica di rivestire, o aver rivestito, un ruolo di particolare importanza per la comunità locale, indipendentemente dalla loro proprietà (sia essa pubblica, consortile, privata, ecc.). Tale ruolo può essere dovuto a particolari vicende di carattere storico, comunitario, tradizionale, linguistico, consuetudinario, ecc., può derivare dalle necessità materiali e/o culturali della comunità in determinati periodi della sua storia, può essere attribuito per le sue caratteristiche naturali o per il particolare valore di memoria della collettività.

Il riconoscimento di Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività ArTeMuDa per l'anno 2010 è stato conferito a:

  • Racconti orali dell'immaginario popolare, un tempo narrati durante le veglie invernali, creatori di uno spazio e di un tempo fantastici, veicolo della storia e della mitologia collettiva, capaci di dare anima e senso ai luoghi agiti dalla comunità o ad essa proibiti. Il riconoscimento è stato consegnato a Marisa Elleon.
  • Piccole scuole di montagna, quelle un tempo esistenti in ogni borgata e quelle che oggi sopravvivono tenacemente grazie alla fierezza di una popolazione che da molti secoli, e prima di molte altre, investe sul diritto all'istruzione consapevole di quanto la scuola crei comunità. Il riconoscimento è stato consegnato a Daniela Ordazzo, Barbara Patria e Luisa Morganti, autrici del cahier n. 10 dell'Ecomuseo Colombano Romean "Ricordi di scuola".

Altre collaborazioni

Altre collaborazioni realizzate dall'Associazione nel corso del 2010:

  • Luglio, Chiomonte: partecipazione alla manifestazione "Un filo dal passato"
  • Settembre, Exilles: partecipazione alla manifestazione Exilles città 2010.
  • Ottobre, San Colombano (Exilles): partecipazione all'animazione della borgata in occasione della festa "Gemellaggio Deveys-San Colombano".
  • Dicembre, Deveys (Exilles): collaborazione con il Consorzio Deveys per la distillazione della grappa.

Partner

Tra i partner di ArTeMuDa è possibile citare:

  • Provincia di Torino
  • Ecomuseo Colombano Romean
  • Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
  • Centro Studi Documentazione Memoria Orale (Ce.S.Do.Me.O.) di Giaglione
  • Comune di Salbertrand
  • Pro Loco di Exilles
  • Associazione L'Eigo y Cuento di Chiomonte
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI)
  • Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale "Valle di Susa" (Con.I.S.A.)
  • Chambra d'Oc
  • ex Comunità Montana Alta Valle Susa (CMAVS)
  • Associazione Spazio PMR di Torino
  • Amnesty International

 

Il Presidente
Micali Roberto

Torna su