Si rinnova anche per l'estate 2019 la collaborazione tra Associazione ArTeMuDa, Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand e l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, con una nuova serie di visite teatrali. Nel corso di ogni visita i partecipanti incontreranno diversi personaggi, impersonati dagli attori dell'Associazione ArTeMuDa, che racconteranno le storie e la memoria dei luoghi visitati.
CALENDARIO DELLE VISITE 2019
Domenica 19 maggio, Salbertrand (TO), "Santi, mulini, diavoli e canditi", alla scoperta del Mulino Idraulico del Martinet e della splendida Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più belle della Valle. La visita è realizzata in occasione dell'ottava edizione delle Giornate dei Mulini Storici organizzata dall'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. Ritrovo alle ore 15.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale. Nell'ambito della manifestazione, domenica 19 maggio il Mulino del Martinet sarà aperto dalle 14.30 alle 18.
Sabato 20 luglio ore 17.30, Salbertrand (TO), visita teatralizzata sul tema del pane e della panificazione, dal Forno alla Cappella dell'Oulme, realizzata in occasione della Festa dell'Oulme. Al mattino panificazione al Forno dell'Oulme a cura della comunità, alla sera cena condivisa in Piazzetta, via Gutà.
Domenica 21 luglio 2019, Salbertrand (TO), visita teatralizzata all’Ecomuseo Colombano Romean,"Berlicche e i misteri del Gran Bosco", per scoprire natura e magia del Gran Bosco. Appuntamento alle ore 15.00 alla sede del Parco, percorso lungo la strada del Sapè, merenda al sacco.
Domenica 29 settembre 2019, visita teatralizzata all’Ecomuseo Colombano Romean,"Vapori di ghiaccio", a cura dell’’Associazione ArTeMuDa, appuntamento alle ore 15.00 all’area attrezzata Pinea, visita ai siti Miniera, Ghiacciaia, Lago e Smoke Sauna.
Tutte le visite sono gratuite. È gradita la prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: Tel: 0122.854720 - Fax: 0122 854421 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web: www.parchialpicozie.it
Due foto scattate durante le visite teatrali ArTeMuDa premiate al concorso "Gran Bosco: uomo e territorio"
Vinicio Vercellone, con la foto "Magiche presenze nel bosco", scattate durante la visita teatrale "Berlicche e i misteri del Gran Bosco", nel 2010 vince il secondo premio del concorso di Arti Visive "Gran Bosco: uomo e territorio", organizzato dal Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Anche la foto che ha vinto il terzo premio, "Ascolto (spettacolo alla ghiacciaia)" di Dijaux Dany, è stata scattata in occasione di un'altra visita teatrale di ArTeMuDa, "Vapori di ghiaccio". La premiazione si è svolta presso la sede del Parco del Gran Bosco, venerdì 6 agosto 2010. Presso il Centro Visite del Parco, per tutta l'estate (orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00, 13.30-15.30, fino al 22 agosto anche sabato e domenica: 8.00-12.00, 13.30-16.30) sarà visitabile la mostra di tutte le opere pervenute a cui si aggiungono quelle di notissimi artisti quali Tino Aime, Giovanni Perron, Vinicio Perugina e Luciano Spessot che hanno voluto partecipare fuori concorso. |
![]() "Magiche presenze nel bosco" |
Leggi l'articolo "Alberi e streghe nel Gran Bosco di Salbertrand" pubblicato il 28 agosto 2012 su Repubblica. L'articolo, scritto da Fabiola Palmieri, traccia il bilancio di una estate di attività naturalistiche e culturali realizzate da ArTeMuDa presso l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand, in collaborazione con l'Ente di Gestione Alpi Cozie. Un'estate in cui più di 300 persone hanno seguito le visite teatrali organizzate da ArTeMuDa e realizzate da Eliana Blanc, Patrizia Spadaro, Roberto Micali e Renato Sibille.
LE VISITE TEATRALI SONO ADATTE A TUTTI E GRATUITE
Le visite teatrali sono realizzate in collaborazione con |
![]() ![]() |