ERRE 70 IV Edizione - Cinema in Alta Valle di Susa

ERRE 70 IV edizioneParte la IV edizione della rassegna cinematografica ERRE 70 in Alta Valle di Susa.

L'apertura della rassegna sarà venerdì 14 luglio 2017 alle ore 21.00 presso il Circolo Amici del Cels, in Borgata Morliere, Frazione Cels (Exilles), con la proiezione di LA LUNGA RESISTENZA: 1936-1945 DALLA SPAGNA ALL'ITALIA, di Luciano D'Onofrio e Italo Poma (Italia, 2016, 40'). Intervengono gli autori e il gruppo musicale «La Desbandà» con Angeles Aguado.

La rassegna proseguirà sabato 15 luglio 2017 alle ore 21.00 presso la Frazione Thures di Cesana Torinese, con la proiezione di LA NOTTE DI SAN LORENZO, dei Fratelli Taviani (Italia, 1982, 90'). La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro Tu sorridi cantando con me. Canti dei partigiani in Valle di Susa di Mario Orla, Edizioni del Graffio, 2017.

L'ultimo appuntamento sarà domenica 16 luglio 2017 alle ore 21.00 a Oulx (TO) in Piazza Mistral con la proiezione di LIBERE, di Rossella Schillaci (Italia, 2017, 76'). Interviene Paola Olivetti, Direttrice dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro Fuochi d'artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani di Andrea Bouchard, Salani, 2015.

La rassegna è realizzata dall'Associazione ArTeMuDa in collaborazione con la sezione ANPI Alta Valle di Susa-Chiomonte, l'Associazione Museo Nazionale del Cinema, l'Associazione Arnica Montana, l'Associazione Culturale Clapie e l'Associazione lat'art.

ERRE 70 è incluso nella Rassegna Un'Estate al Cinema, organizzata dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Baretti e Molecola. L'ingresso a tutte le proiezioni è gratuitoConsulta il programma completo di Un'Estate al Cinema

Il programma di ERRE 70 in Alta Valle di Susa - IV edizione

VENERDÌ 15 LUGLIO 2017, ore 21.00

LA LUNGA RESISTENZA: 1936-1945 DALLA SPAGNA ALL'ITALIA, di Luciano D'Onofrio e Italo Poma (Italia, 2016, 40').

Nelle storie della Resistenza italiana sovente aleggia la figura del reduce della Guerra di Spagna, più grande d'età dei giovani saliti sulle montagne. Il webdocumentario La Lunga Resistenza vuole raccontare la storia personale e collettiva anche attraverso documentazioni inedite e testimonianze dirette di coloro che furono i primi a combattere con le armi il nazi-fascismo. Persero in Spagna, ma in una "lunga resistenza" durata quasi dieci anni contribuirono con uomini, capacità e ideali alla liberazione dal nazi-fascismo per una nuova Europa.

SABATO 16 LUGLIO 2017, ore 21.00

LA NOTTE DI SAN LORENZO, dei Fratelli Taviani (Italia, 1982, 90')

Rilettura di una delle molte tragedie della seconda guerra mondiale, il film racconta la rappresaglia delle truppe naziste sulla popolazione del paese di San Martino all'avvicinarsi delle truppe Alleate. Un gruppo di paesani, guidati dal fattore Galvano, decidono di fuggire col favore delle tenebre e raggiungere le linee americane a sud. Un affresco della campagna toscana nell'agosto 1944, dipinto attraverso gli eroismi, le tenerezze e le paure della gente comune. Il film vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al 35°Festival di Cannes.

DOMENICA 17 LUGLIO 2017, ore 21.00

LIBERE, di Rossella Schillaci (Italia, 2017, 76')

Qual è stato il ruolo delle donne nella Resistenza italiana? Un documentario fondato sulle voci delle protagoniste di quegli anni, realizzato attraverso il montaggio di materiali d'archivio ed estratti delle interviste a venti partigiane. Le motivazioni, le speranze e le riflessioni delle combattenti per la libertà. La riscoperta di un pezzo dimenticato della storia italiana, una nuova visione della Resistenza e del primo dopoguerra.

CONSULTA I PROGRAMMI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI DI ERRE 70
ERRE 70 - Cinema in Alta Valle di Susa 
ERRE 70 II Edizione - Cinema in Alta Valle di Susa
ERRE 70 III Edizione - Cinema in Alta Valle di Susa

Torna su