Convegno "Il territorio parlante"

Il territorio parlante

IL TERRITORIO PARLANTE: la ricerca toponomastica negli ultimi vent' anni nel territorio occitano e francoprovenzale della Valle di Susa e alle ore 18.15 performance teatrale dell'Associazione ArTeMuDa

Sabato 31 gennaio 2015
Dalle ore 14.30 alle ore 19.30
SALBERTRAND (TO)
Sede Parco naturale del Gran Bosco
Via Fransuà Fontan 1

Organizzato dall'Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Associazione ArTeMuDa, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Associazione Ce.S.Do.Me.O.

L'evento fa parte della rassegna Chantar l'Uvern 2014/2015 da Ottobre all'Epifania a cura della Chambra d'Oc e nell'ambito della rete Legge 482/99 Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche.
 
PROGRAMMA
 
Ore 14.30
- Saluto autorità e inizio lavori
- Nomi che raccontano il territorio, Matteo Rivoira dell'Atlante Linguistico Italiano
- L'Atlante Toponomastico del Piemonte montano e la Valle di Susa: storia e risultati di una lunga collaborazione, Federica Cusan dell'ATPM dell'Università di Torino
- I contributi dei Parchi delle Alpi Cozie alla ricerca toponomastica ATPM e gli aneddoti curiosi:
- Coazze, Carla Ru e Mauro Lussiana
- Avigliana e Condove, Giovanni Falco
- Villar Focchiardo, Marino Miletto
- San Giorio di Susa, Elio Giuliano e Eleonora Girodo
- Chianocco e Meana di Susa, Graziano Borello
- Chiomonte, Exilles e Salbertrand, Roberto Cibonfa
Ore 16.15 coffee break
Ore 16.45 ripresa lavori
- Altri studi dell'ATPM in Valle di Susa:
- Moncenisio, Eleonora Girodo
- Giaglione, Enzo Vayr
- Altre indagini toponomastiche
- La conca di Bardonecchia, Marziano Di Maio
- Savoulx, Silvia Gallizio
- Fenils, Riccardo Colturi (Lë clouchìe ëd lâ sîn bourgiâ)
- Le valli di Oulx e Cesana, Renato Sibille
Ore 18.00 - Cels e Desertes
- Presentazione cahiers n. 19 e n. 20 dell'Ecomuseo Colombano Romean, in collaborazione con CFAVS e CeSDoMeO
Ore 18.15
- Counfiâ e s'meifiâ, performance teatrale dell'Associazione ArTeMuDa
 
Torna su