Convegno "Imitare il sole"

Convegno tra Arte e Grappa

Sabato 13 dicembre 2008
Ore 14.30
Sala Conferenze
Parco del Gran Bosco di Salbertrand
Via F. Fontan, 1
Salbertrand (TO)

Scarica il programma (formato pdf)

Scarica la locandina (formato pdf)

Scarica gli atti del convegno (formato pdf)

A dicembre, come ogni anno, l'antro dell'alambicco di Deveys (fraz. di Exilles), uno degli ultimi della Valle di Susa, torna ad esalare i suoi fumi e per l'occasione l'Associazione ArTeMuDa cercherà di carpire il segreto alchemico di trasformazione della grappa. Nel corso del convegno note tecniche, linguistiche, medicinali e artistiche si intrecciano intorno al tema della distillazione.

Il convegno sarà anche l'occasione per la consegna del riconoscimento Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività ArTeMuDa 2008. Il riconoscimento, quest'anno alla sua prima edizione, è assegnato ogni anno dall'assemblea del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand a beni materiali o immateriali che siano o siano stati rilevanti per una determinata collettività del territorio di area occitana dell'alta Valle di Susa e che abbiano un forte valore simbolico nella cultura locale per la loro forza di creazione, di aggregazione, di comunicazione, di trasmissione del sapere o di memoria del senso di comunità.

A concludere il convegno, alle 18.30, sarà proiettato Distillare è imitare il sole!, video dello spettacolo teatrale realizzato presso l'alambicco di Deveys nel 2007 dal Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand, sulla cui trama si annodano storie di Tabarri, Streghe, Vendeimaire, Musici, Cenerentole e Alchimisti.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

  • Ore 14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
  • Ore 15.00 BENVENUTO

Massimo Garavelli, Presidente Parco del Gran Bosco di Salbertrand
Piero Biolati, Sindaco di Salbertrand
Bruna Chiamberlando, Assessore alla Cultura Comune di Exilles

Introduzione ai lavori
Roberto Micali, Presidente Associazione Culturale ArTeMuDa

INTERVENTI
Catalogare un bene immateriale: l'esperienza all'alambicco del Deveys
Dott.ssa Alessia Glielmi, Antropologa

Distillatori in Valle di Susa
Dott. Candido Oberto

Usi medicinali della grappa nei rimedi popolari della Valle di Susa
Dott.ssa Loredana Matonti, Ricercatrice in etnomedicina

  • Ore 16.30 Break con prodotti del commercio equo e solidale
  • Ore 17.00 Ripresa dei lavori

Noterelle linguistiche sul lessico della grappa in alta Valle Susa
Dott. Matteo Rivoira, Universitá di Torino

Intorno alla grappa al patois e al teatro
Renato Sibille, Direttore Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand

  • Ore 18.00 Consegna dei riconoscimenti Patrimouanë dla Jan ArTeMuDa 2008

Roberto Micali, Presidente Associazione Culturale ArTeMuDa

Ore 18.30
Distillare è imitare il sole!
Proiezione video dello spettacolo 2007 del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand

  • Ore 19.00 Conclusione lavori e degustazione

Convegno distillare è imitare il soleRoberto Micali, Bruna Chiamberlando, Massimo Garavelli, Piero Biolati

Loghi

PRESENTAZIONE DI MASSIMO GARAVELLI, PRESIDENTE DEL PARCO NATURALE DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND

L'occasione offerta dall'ospitare questo Convegno è un momento importante per affermare alcuni valori comuni a molte persone che da anni operano in questo tratto di Valle e che, secondo me, va oltre il valore intrinseco dell'iniziativa.
Questi valori sono l'espressione di un modo di vita che va oggi scomparendo sotto il peso dei macigni chiamati di volta in volta omologazione culturale, globalizzazione senza regole o pseudo libero mercato.
Sostanzialmente è la capacità di lavorare con grande abilità manuale in un contesto sociale quasi cooperativistico in cui la forma consortile contribuiva a dare alle singole borgate uno spirito di collettività che tendeva a limitare l'esasperato individualismo e conflittualità in famiglie che molto spesso sono state una vera e propria zavorra culturale per lo sviluppo di tante realtà delle nostre valli. A fianco di tutto ciò mi fa piacere ricordare come a Deveys fosse, tra gli altri, l'amico Gianfranco Joannas, recentemente scomparso, a curare la sopravvivenza di questa arte e questo Convegno sicuramente lo avrebbe trovato ancora una volta protagonista. Infine, l'aver personalmente per tanti anni distillato "l'eigovitto" a legna presso l'alambicco consortile de Les Ramats, mi fa sentire ancora di più a mio agio.
Grazie, anche in questa occasione, all'Associazione ArTeMuDa e a tutti coloro che fanno sì che non tutto vada irrimediabilmente perso.


Torna su