Nel corso del 2008, l'Associazione ArTeMuDa, ha collaborato con la Comunità Montana Alta Valle Susa (CMAVS) nell'ambito della rassegna Montagne di Cultura.
"Montagne di cultura", da aprile a luglio 2008 ha permesso, a grandi e piccoli, di avvicinarsi al mondo della cultura con vivacità ed emozione grazie ad incontri con autori importanti nel panorama letterario nazionale, la presentazioni di libri appena usciti e letture sceniche davvero toccanti. Tutti gli eventi di "Montagne di cultura" sono inseriti nel progetto "Biblioteche in rete" della Comunità Montana Alta Valle Susa, attraverso il quale l'Ente intende valorizzare sia il patrimonio librario che le strutture bibliotecarie del territorio.
INCONTRO CON MARGHERITA OGGERO
Sabato 14 giugno 2008 alle 18 nella Cappella di Santa Caterina a Chiomonte Margherita Oggero ha presentato il suo nuovo romanzo "Qualcosa da tenere per sé", nonché le opere che hanno ispirato la fortunata serie tv con Veronica Pivetti "Provaci ancora Prof" e il film con Luciana Littizzetto "Se devo essere sincera". Roberto Micali, Patrizia Spadaro e Renato Sibille hanno letto alcuni brani del romanzo delle Oggero.
INCONTRO CON PIERO SORIA
Sabato 12 luglio 2008 alle ore 21, dopo Margherita Oggero, nota scrittrice torinese, sarà Piero Soria ad essere accolto nella biblioteca di Cesana, paese che, tra l'altro, lui conosce molto bene e nel quale ha passato momenti felici della sua vita. Scrittore e sceneggiatore torinese, Soria presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Il topo. Delitti nella Torino nera" edito da La Stampa. Durante la serata l'autore avrà modo di rispondere alle domande del pubblico presente e saranno letti alcuni brani tratti dall'ultimo romanzo a cura dell'Associazione Teatrale ArTeMuDa.
Sabato 26 luglio 2008 alle ore 17.00 in piazza Europa a Exilles (TO) si tiene l'ultimo appuntamento in programma, "Piume di parole", uno spettacolo teatrale gratuito e per tutti, dove sono i suoni della natura a esser padroni. Lo spettacolo, creato e prodotto nel 2006 dall'Associazione ArTeMuDa in collaborazione con il Parco del Gran Paradiso, racconta l'elemento dell'aria e il popolo degli uccelli che la abita. Aria come vento, come soffio, come respiro. Aria come volo, come gioco di piume, come alito di vita.
La storia del cuculo. Il mito dello spirito del grano e della quaglia nascosta nei campi che vola via, invisibile agli occhi dei bimbi. Storie che si intrecciano con quelle del lavoro con tadino, delle coccinelle, degli aquiloni e di tanto ancora. Canti e versi degli uccelli evocati da richiami, da suoni onomatopeici, da parole: parole di piume.