VISITA TEATRALE
Santi, mulini (nonché mugnai), diavoli (travestiti da belle donne) e canditi macinati sono alcuni degli elementi che si mescolano nel corso della visita teatrale "Santi, mulini, diavoli e canditi", dove i partecipanti sono guidati a conoscere il Mulino Idraulico della Comunità di Salbertrand e la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più belle della Valle. Personaggi affascinanti e misteriose sostanze macinate dal mulino ci guidano alla scoperta di questi capolavori dell'Ecomuseo Colombano Romean.
Domenica 19 maggio 2019
SALBERTRAND (TO)
Ritrovo alle ore 15.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale
La partecipazione alla visita è gratuita. E' gradita la prenotazione. La visita è realizzata in occasione dell'ottava edizione delle Giornate dei Mulini Storici organizzata dall'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. Nell'ambito della manifestazione, domenica 19 maggio il Mulino del Martinet sarà aperto dalle 14.30 alle 18.
Scritta e interpretata da: Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro/Stephanie Renard
Realizzata in collaborazione con: Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
INFO E PRENOTAZIONI: 0122-854720/335-7669611
Alcuni mulini francesi macinano oro, argenti e gli amori dell'amica, altri macinano pepe e zucchero e addormentano le ragazze. I mulini catalani macinano zucchero, cannella e farina bianca. I mulini portoghesi garofano e cannella, bengioino e bella farina. I mulini tedeschi sono sette e macinano zucchero e candito, fior di moscato e chiodi di garofano. In Ungheria non c'è più che un solo mulino, ma ha tre route, una macina perle, un'altra baci e la terza spiccioli. (Costantino Nigra).
Le visite teatrali sono realizzate in collaborazione con |
![]() ![]() |