Se giovane sapesse e vecchio potesse...

Se giovane sapesse e vecchio potesse
La pubblicazione può essere richiesta
all'Associazione ArTeMuDa:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0122-901308


"Se giovane sapesse e vecchio potesse - I lavori e le feste della nostra campagna nella prima metà del Novecento" è il libro con il quale Serafina Perron Cabus e Renato Sibille raccontano la cultura contadina di San Marco di Oulx. L'opera narra la fatica, il lavoro e le feste della comunità contadina di San Marco, ma descrive anche i piccoli strumenti di lavoro e le ricette di un'alimentazione povera e sana ed è completata con la descrizione di usi, riti, filastrocche e canzoni raccolti da Renato Sibille nel corso di anni di ricerche sul territorio.

Gli abitanti del villaggio hanno contribuito alla realizzazione dell'opera con aneddoti e proverbi e con le fotografie dei propri album di famiglia. Il lavoro risulta così arricchito con una pregevole selezione di immagini che mostrano le feste della gioventù, la fatica quotidiana nei campi, il lavoro all'estero e, soprattutto, i volti delle persone e delle famiglie che abitavano ed abitano il villaggio.
Il titolo è tratto da un proverbio popolare che si riferisce alla differenza tra sapere e potere, o all'inesperienza giovanile e alla saggezza senile.
Il racconto è raccolto da Renato Sibille dalla voce della mamma Serafina ed è trascritto nel patois parlato nella conca di Oulx, con la traduzione italiana a fronte. Il testo in patois è stato trascritto con la grafia utilizzata dalla Professoressa Giovanna Jayme che ne ha curato la presentazione.


La pubblicazione è stata possibile grazie ad un contributo della Comunità Montana Alta Valle di Susa e del Ce.S.Do.Me.O. (Centro per lo Studio e la Documentazione della Memoria Orale delle minoranze linguistiche occitana e franco-provenzale della Provincia di Torino che ha sede a Giaglione).

Renato Sibille ha pubblicato nel 2003, per le edizioni Valados Usitanos, "Mil Purus suonatore ambulante armazan", biografia di un suonatore ambulante di fisarmonica con diverse immagini e una breve storia della frazione Ramats di Chiomonte e nel 2004, per l'Alzani di Pinerolo, "Guida ai toponimi e alla storia di San Marco di Oulx" con la descrizione del territorio, della storia e delle leggende del piccolo villaggio un tempo luogo di passaggio sull'Antica Strada di Francia ed ora luogo di transito sulle strade olimpiche.

Torna su