Felici di essere stati al fianco degli amici dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema all’interno del festival LiberAzioni: primo festival nazionale che si svolge dentro e fuori dal carcere e coinvolge in sezioni di concorso parallele detenuti e liberi. Presso il Centro Studi Sereno Regis, Sala Gabriella Poli di Via Giuseppe Garibaldi 13 abbiamo condiviso letture (e chiacchiere) dal carcere attorno a due testi: “Né oblio, né perdono. Diario di un prigioniero politico in Argentina” di Daniel Esteban Pittuelli e “Volevo solo essere voluto bene” di Roberto K. a cura di Giovanni Iozzi e Deborah Gambetta, con le illustrazioni di Andrea Bozzo. Nel corso della serata è stato proiettato Ezequiel Baraja di Juan Fernández Gebauer (Argentina 2021, 7′). Con la moderazione di Alessio Romano e letture a cura di Tiziana Rubano e Clara Zanni di ArTeMuDa.
“COME ACQUA SULLE ALI DI UN’ANATRA” A TORINO
Ma quanto è bello vedere, produrre, esprimere, condividere Bellezza? Quanto l’arte, in ogni sua forma, ci aiuta in questo? Abbiamo provato a rispondere proponendo il tema enorme della Bellezza nel quartiere storico della Torino operaia e industriale. Un angolo importante della città che nel tempo ha saputo inventarsi e reinventarsi, trasformarsi, illuminarsi e, unico fra le zone periferiche, liberarsi dall’immagine stereotipata degli anni addietro. In piazza Guala, domenica 8 ottobre 2023, fra Mirafiori e Lingotto e con Roberto Micali, Jovana Panic, Tiziana Rubano e Stephanie Renard abbiamo portato la voce di personaggi della storia più o meno recente nella cui opera la ricerca della Bellezza ha assunto un ruolo centrale, pervasivo, a volte quasi ossessivo.
UNA GIORNATA DEDICATA A EL SALVADOR
Per un giorno l’arte, la storia e la cultura di El Salvador ha animato gli spazi di SABIR in Via Dego a Torino. Sabato 14 ottobre 2023 si è svolta l’iniziativa “Palabras en fiesta. Arte e cultura salvadoregna con un’ottica di genere”, organizzata da ARTEMUDA e Associazione Lisangà Culture in Movimento in collaborazione con il Museo de la Palabra y la Imagen di San Salvador e altre realtà italiane e salvadoregne. Il convegno nel pomeriggio ha dato la possibilità di scoprire l’opera di molte scrittrici e artiste salvadoregne, spesso impegnate nella lotta per i diritti delle donne in El Salvador. Nei locali dell’Ecomuseo è stata allestita una mostra con le splendide foto di Mahè Elipe. Non sono mancati i momenti di degustazione della cucina salvadoregna a cura di Delicias Latinas. La giornata si è conclusa con lo spettacolo teatrale PRUDENCIA AYALA. LA FIGLIA DEL FULMINE, messo in scena da ARTEMUDA dedicato alla figura di Prudencia Ayala, consentendo a tutti di immergersi nel mondo salvadoregno e di avvicinarsi alle donne che hanno segnato e continuano a segnare la cultura di questo piccolo popolo.