INCONTRI 2025 DI TRAINING ASSERTIVO

Partono gli incontri 2025 di Training Assertivo!

Gli incontri di Training Assertivo, condotti da Tiziana Rubano (formatrice e attrice teatrale) e Roberto Micali (formatore e attore teatrale), si svolgeranno mensilmente da gennaio a giugno 2025, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30, presso il Centro Polivalente SABIR a Torino in Via Dego 6, con il seguente calendario:

– Giovedì 9 gennaio 2025, “Autostima e autoefficacia”
– Giovedì 6 febbraio 2025, “L’impatto del linguaggio positivo”
– Giovedì 6 marzo 2025, “Il potere dell’ascolto e delle domande”
– Giovedì 3 aprile 2025, “Dare e ricevere feedback”
– Giovedì 8 maggio 2025, “Gestire gli attacchi verbali”
– Giovedì 5 giugno 2025, “Imparare a dire di no”

L’assertività è quello stile comportamentale che permette una chiara e diretta espressione di sé, dei propri bisogni, dei propri pensieri e sentimenti al fine di perseguire gli obiettivi ricercati. Grazie alla metodologia teatrale, gli incontri di training assertivo consentono ai partecipanti di mettersi in gioco in modo piacevole e di sperimentare diverse situazioni per riconoscere e migliorare il proprio stile relazionale.

Per la partecipazione agli incontri di Training Assertivo è preferibile, ma non indispensabile, aver seguito il Corso di Comunicazione Efficace e Assertività.

Ogni incontro ha un costo di €25. È previsto un pacchetto speciale di iscrizione a tutti i 6 incontri di Training Assertivo a € 125 (anziché € 150).

Per tutte le attività dell’Associazione ArTeMuDa è necessario essere in possesso della tessera ARCI/ArTeMuDa 2024-2025. Contattaci per richiederla.

INFO: Tiziana Rubano 347-7787155 | info@artemuda.it | www.artemuda.it

 

INCONTRI 2025 DI MINDFULNESS E FILOSOFIA

Ti invitiamo ad accogliere il nuovo anno con Mindfulness e Filosofia! ✨ I nostri incontri mensili continueranno fino a giugno 2025, il prossimo sarà il 16 gennaio. 📝 Come sempre, potrai unirti a noi anche se non hai mai partecipato prima, scegliendo se prendere parte ad una sola serata oppure seguire l’intero percorso con il nostro gruppo. Insieme condivideremo momenti di meditazione, pratiche teatrali, dialogo e riflessione. Contattaci per qualsiasi informazione, ti aspettiamo al centro SABIR, in via Dego 6 a Torino! 😊
Tiziana Rubano: 347-7787155
Emanuela Miceli: 351-4154550
E-mail: info@artemuda.it

19/12/24 – TEATRO E LEARNING LAB A SCUOLA CON “STORIA DI BIMBA”

Giovedì 19 dicembre 2024, grazie al contributo della Circoscrizione 3 di Torino, abbiamo avuto il piacere di realizzare un laboratorio di sensibilizzazione e apprendimento presso l’IIS Plana di Torino che ha visto la partecipazione di circa cento studenti riuniti per assistere allo spettacolo STORIA DI BIMBA (sul delicato tema della violenza assistita) e dedicarsi il tempo di fermare le emozioni e i pensieri.
Il progetto curato da Roberto Micali e Tiziana Rubano con il supporto di  Renato Sibille ci sta particolarmente a cuore perché unisce teatro, coaching, lavoro di gruppo e riflessioni individuali per offrire agli allievi un’occasione per allargare il loro pensiero e restituirlo con i mezzi espressivi a loro più familiari.
Un grazie particolare alla Professoressa Cernuto, al dirigente Ing. Baccaglini, ai docenti intervenuti e soprattutto ai ragazzi e alle ragazze per il loro coinvolgimento emotivo, intellettuale e artistico.

26/11/24 – STORIA DI BIMBA IN TRASFERTA A MALO (VI)

Martedì 26 novembre 2024 ArTeMuDa ha portato in scena a Malo (Vicenza) lo spettacolo STORIA DI BIMBA, dedicato a un argomento spesso dimenticato: la violenza assistita, della violenza, cioè, subita da un minore costretto ad assistere, senza poter intervenire, al modo in cui la madre viene trattata dal suo compagno. Troppo poco si parla e si ragiona, in effetti, di abuso psicologico sui minori, di cui la violenza assistita è una delle forme insieme più vistose e più comuni. Una serata emozionante molto partecipata, organizzata dalla Samarcanda Cooperativa sociale onlus in collaborazione con il Comune Di Malo – VI – Italia e lo Sportello Donna di Malo. Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, con il supporto tecnico di Renato Sibille. Testo liberamente tratto da “Storie sui fili” di Carla Baroncelli.

24/11/24 – LE DONNE FORTI DANZANO SCALZE A TORINO PRESSO IL CENTRO POLIVALENTE SABIR

Dopo la replica del 23 novembre a Colle di Val d’Elsa, “Le donne forti danzano scalze” è andato in scena domenica 24 novembre 2024 presso il Centro Polivalente SABIR, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Amnesty International. Attraverso le storie, reali, di alcune donne che hanno incontrato nella loro vita la violenza di uno o più uomini, la pièce evidenzia quanti e quanto differenti, ma accomunati dalla stessa radice sessista, siano i modi per calpestare la loro dignità, sempre lasciando cicatrici profonde, spesso con esiti tragici. Con l’occasione, Amnesty International ha invitato il pubblico presente ad aderire alla campagna #iolochiedo “Il sesso senza consenso è stup*o” per una revisione della legislazione italiana, affinché venga affermato che ogni atto sessuale senza il consenso esplicito delle parti sia riconosciuto come uno stup*o, senza giustificazioni. Foto di Potito Amarena.

23/11/24 – UN WEEKEND INDIMENTICABILE A COLLE DI VAL D’ELSA (SI) CON SELENA ITALY

Un weekend indimenticabile con Selena Italy, uniti contro la Violenza sulle donne! ✨🎭
Quelli passati sono stati giorni intensi per via della nostra partecipazione all’evento “Libere di Volare”, svoltosi a Colle Val d’Elsa, in cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di aprire con la nostra performance “Le donne forti danzano scalze” una serata che vedeva protagonista Lia Beltrami (documentarista e Leone d’Oro per la Pace 2017). Un incontro “magico” che ci ha ancora più convinto del nostro modo di intendere e fare teatro.
È stata un’esperienza straordinaria che ci ha arricchito e commosso. Vogliamo dunque ringraziare:
➡️ Selena Italy e in particolare Elda Lettieri per l’accoglienza che dire “unica” è riduttivo. Ci hanno accolto, coccolato, riempiti di pensieri e fatto ingrassare di almeno due chili a testa!
➡️ Un grazie particolare anche a #PatriziaBelli per la cura che ci ha riservato, le risate, le prelibatezze e il tanto Vin Santo (!) e a #LuciaDonati per la splendida presentazione e averci “prestato” belle voci a supporto della nostra performance.
➡️ Grazie di cuore a Lia Beltrami per la grandezza di spirito e delle cause a cui dedica la sua vita. Grazie per le splendide parole delle quali faremo tesoro ❤
➡️ Un grazie all’assessora #CarlottaLettieri per l’attenzione che ci ha donato e l’ospitalità di un paese che ci è rimasto nel cuore.
➡️ E, infine, un grazie collettivo a tutti/e coloro che ci hanno offerto un passaggio, un sorriso, un augurio, tanti scatti fotografici e con cui abbiamo condiviso con parole, suoni, gesti, musica un grande obiettivo comune.
👠👠👠 Non saremo mai stanchi di unirci al grido contro la violenza fisica, verbale, economica, sulle donne.