Ultimi tre incontri di Mindfulness e Filosofia! ✨ Come sempre, potrai unirti a noi anche se non hai mai partecipato prima, scegliendo se prendere parte ad una sola serata oppure seguire l’intero percorso con il nostro gruppo. Insieme condivideremo momenti di meditazione, pratiche teatrali, dialogo e riflessione. Contattaci per qualsiasi informazione, ti aspettiamo al centro SABIR, in via Dego 6 a Torino! 😊
Scopri di più sulla pagina dedicata!
Tiziana Rubano: 347-7787155
Emanuela Miceli: 351-4154550
E-mail: info@artemuda.it
Continuano gli incontri di Training Assertivo, condotti da Tiziana Rubano (formatrice e attrice teatrale) e Roberto Micali (formatore e attore teatrale), che si svolgono mensilmente da gennaio a giugno 2025, il giovedì dalle 20.30 alle 22.30, presso il Centro Polivalente SABIR a Torino in Via Dego 6, con il seguente calendario:
– Giovedì 9 gennaio 2025, “Autostima e autoefficacia”
– Giovedì 6 febbraio 2025, “L’impatto del linguaggio positivo”
– Giovedì 6 marzo 2025, “Il potere dell’ascolto e delle domande”
– Giovedì 3 aprile 2025, “Dare e ricevere feedback”
– Giovedì 8 maggio 2025, “Gestire gli attacchi verbali”. ATTENZIONE: questo incontro si svolgerà presso Laboratorio Tango Baires, in Via Cesana 17 a Torino. L’INCONTRO E’ SOLD OUT.
– Giovedì 12 giugno 2025, “Imparare a dire di no”
L’assertività è quello stile comportamentale che permette una chiara e diretta espressione di sé, dei propri bisogni, dei propri pensieri e sentimenti al fine di perseguire gli obiettivi ricercati. Grazie alla metodologia teatrale, gli incontri di training assertivo consentono ai partecipanti di mettersi in gioco in modo piacevole e di sperimentare diverse situazioni per riconoscere e migliorare il proprio stile relazionale.
Per la partecipazione agli incontri di Training Assertivo è preferibile, ma non indispensabile, aver seguito il Corso di Comunicazione Efficace e Assertività.
Ogni incontro ha un costo di €25. È previsto un pacchetto speciale di iscrizione a tutti i 6 incontri di Training Assertivo a € 125 (anziché € 150).
Per tutte le attività dell’Associazione ArTeMuDa è necessario essere in possesso della tessera ARCI/ArTeMuDa 2024-2025. Contattaci per richiederla.
Il primo ottobre è partita la campagna per il tesseramento ARCI-ARTEMUDA 2024-2025. La tessera ARCI-ARTEMUDA ti consente di sostenere la nostra associazione, partecipare a tutte attività organizzate (corsi, laboratori, incontri) e usufruire di una serie di convenzioni su tutto il territorio nazionale.
Attraverso l’app ARCI è possibile tesserarsi ai circoli e consentire ai soci e alle socie di disporre di una tessera digitale valida in tutta Italia e di consultare una mappa in cui sono presenti i circoli, gli eventi e gli enti convenzionati. Tra le novità di quest’anno la possibilità di pagare attraverso Satispay e una sezione dedicata a contenuti video e audio per raccontare i circoli e le loro attività. Sull’app ARCI, utilizzata da 2784 associazioni come strumento di tesseramento e digitalizzazione della tessera, sono presenti più di 8mila eventi e attività, per un totale di 280 mila download totali, 1372 spazi fisici di circoli Arci e 729 enti convenzionati (cinema, teatri, librerie, musei).
Lo slogan della campagna di tesseramento ARCI 2024-2025 è OLTRE I MURI, perché mai come in questo momento storico di nazionalismi, è nostra responsabilità spingere lo sguardo oltre i confini. Con oltre un milione di soci e più di 4100 basi associative, l’ARCI si prepara a un nuovo anno di attività, progetti, iniziative politiche che devono aiutare le comunità ad avere fiducia nel futuro, a non temere l’altro, a innamorarsi nuovamente dell’impegno civico e dell’attivismo politico. Per contrastare le disuguaglianze e le divisioni che attraversano il nostro paese, alimentate da un governo che ogni giorno innalza confini identitari e muri per limitare le libertà e il diritto di dissentire.
Venerdì 7 febbraio 2025 si è svolto il workshop annuale della Rete Ecomusei Piemonte | Parchi Alpi Cozie “Ecomusei in scena” presso la magnifica sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese. ARTEMUDA ha partecipato al workshop durante la sessione pomeridiana, dal titolo “Storie di territori raccontate dal vivo”, introdotta da Renato Sibille, Roberto Micali e Patrizia Spadaro attori dell’Associazione ArTeMuDa e voci dell’Ecomuseo Colombano Romean che hanno intrecciato le tante esperienze degli Ecomusei in un racconto corale.
“Gli ecomusei non sono solo archivi del passato. Sono battiti di comunità, storie che prendono vita tra le mura di una casa contadina, nel cortile di una filanda, lungo le rive di un fiume, sopra le macine di un mulino. Qui il teatro si mescola alla vita, ridando voce a chi ha reso grande la cultura di questi luoghi. Le lingue locali si fanno musica, il paesaggio diventa scenografia, la memoria diventa spettacolo.
Immaginate. Ecomusei che si fanno palcoscenico diffuso, teatro che si fonde con il territorio. Spettacoli immersivi tra boschi e borgate, artisti che riportano in vita mestieri e leggende, accogliendo nuove voci, nuovi linguaggi. Il passato si unisce al futuro, e noi siamo qui per scriverlo, per raccontarlo. Perché la storia non finisce, si rinnova ogni volta che viene raccontata e il futuro degli ecomusei è ancora tutto da scrivere. E noi… lo mettiamo in scena!”
Con la preziosa partecipazione di Ecomuseo della Segale di Valdieri e Aree Protette Alpi Marittime | Ecomuseo Terra del Castelmagno | Ecomuseo del Freidano | EMVG-Ecomuseo Miniere | Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia – Alta Langa | Ecomuseo Di Malesco | Ecomuseo di Cascina Moglioni.