SPETTACOLO TEATRALE
Con Fabio Liberatore, Tiziana Rubano, Emanuela Sarzotti, Patrizia Spadaro
Regia di Alberto Barbi
Supporto tecnico di Manuel Regazzoni
Giovedì 30 settembre 2021, ore 18.30
TORINO
Istituto Istruzione Superiore Plana
Via San Paolo 73/A
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. E' necessario essere in possesso di Green Pass.
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 335-7669611
Spettacolo realizzato con il contributo della Circoscrizione 3.
La messa in scena dello spettacolo sara' preceduta alle ore 17.30 dall'inaugurazione della lapide commemorativa ai caduti di Borgo San Paolo, posata presso l'ingresso del Centro Civico della Circoscrizione 3 in Corso Peschiera 193, in collaborazione con l'ANPI Sezione Dante di Nanni.
La storia di Teresa Noce è la storia del Novecento. Delle lotte per i diritti delle lavoratrici, per la tutela della donna nel matrimonio, della maternità, della paritá di salario, dell'impegno politico e sociale. Teresa Noce non solo scrisse la nostra Costituzione, ma lavoró alacremente all'approvazione delle leggi che garantissero davvero quei diritti per tutte e per tutti. Teresa Noce fu partigiana, combattente, membro dell'Assemblea Costituente, parlamentare, segretaria di Partito, operaia e scrittrice. Donna del popolo e classe dirigente di questa nostra democrazia. Teresa Noce ha fatto la storia dell'Italia, partendo da Torino e qui vogliamo che resti, come guida e traccia per le nostre conquiste, passate e future. Grazie all'Associazione ArTeMuDa che sta ricostruendo pazientemente e con entusiasmo il percorso di questa donna straordinaria e in autunno ne riporterà la storia sul palcoscenico. La Commissione toponomastica del Comune di Torino un anno fa approvò l'intitolazione di una via a Teresa, su proposta di Adriana Scavello votata da tutto il Consiglio della Circoscrizone 6. I settant'anni dell'Assemblea Costituente rappresentano un'occasione da non perdere (Nadia Conticelli, 2017).
Il Progetto "Via Teresa Noce", promosso da ARTEMUDA APS in collaborazione con l'Associazione Toponomastica Femminile e con il sostegno di ANPI Comitato Provinciale di Torino, CGIL, MAU-Museo d'Arte Urbana di Torino, Museo Diffuso della Resistenza, Polo del '900, Archivio Fotografico della Resistenza, Circoscrizione 6 e Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, ha raggiunto i suoi due obbiettivi: realizzare lo spettacolo teatrale "Vivere in piedi" sulla vita di Teresa Noce, che ha debuttato a Torino il 6 dicembre 2017, e intitolare una piazza torinese a nome della partigiana e combattente torinese. Giovedì 21 marzo 2019 alle ore 10.30 si è svolta la cerimonia di intitolazione della piazza prospiciente l'area ex Incet di via F. Cigna 96 interno, a ricordo della Madre Costituente Teresa Noce. Un grande risultato al termine di un lungo e appassionato percorso. Un sogno che diventa realtà e rende giustizia alla memoria di Teresa Noce.
Lo spettacolo teatrale prende spunto principalmente da “Rivoluzionaria professionale – Autobiografia di una partigiana comunista” di Teresa Noce, riedito nel 2016 da Red Star Press, e da “Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda”, di Anna Tonelli, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Urbino. Le tre Parche, rivisitate in chiave grottesca, ripercorrono il filo della vita di Teresa e ne rievocano alcuni degli episodi fondamentali. Anche gli attori, trascinati dalla dinamica del racconto, rivedono Teresa riflessa nelle proprie vite.
Leggi l'articolo di Giovanni Carpinelli sul blog "Palomar" della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, scritto in occasione della replica del 1° giugno 2018 presso il Polo del '900 e guarda la presentazione dello spettacolo su Youtube.
REPLICHE REALIZZATE | ||
Mercoledì 6 dicembre 2017 | Torino | Teatro Q77 |
Venerdì 20 aprile 2018 | Torino | +SpazioQuattro |
Venerdì 1° giugno 2018 | Torino | Polo del '900 |
Venerdì 15 marzo 2019 | Nichelino | Centro Nicola Grosa |
Domenica 17 marzo 2019 | Torino | Teatro Marchesa |
Venerdì 20 dicembre 2019 | Torino | Liceo Cattaneo |
https://www.artemuda.it/ progetti/progetto-via-teresa- noce