“Un prete in galera” al Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Sabato 3 giugno alle ore 17.00 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell’Ecomuseo Colombano Romean a Salbertrand (TO) in Via Fransuà Fontan 1 verrà presentato il libro UN PRETE IN GALERA di Don Giuseppe Marabotto, parroco, maestro e partigiano. Interverranno Giuseppe Marabotto, nipote dell’autore, Carlo Daghno, ex alunno di Don Marabotto e Mauro Baima, editore. Renato Sibille e Roberto Micali, dell’Associazione ArTeMuDa proporranno alcune letture. L’iniziativa è organizzata con A.N.P.I. Alta Valle Susa, sezione Chiomonte “Maria Teresa Gorlier e Attilia Ronsil”. Ingresso gratuito.

Come arrivare alla sede del Parco: raggiunta Salbertrand con la statale SS24, in prossimità del semaforo (sia in salita che in discesa), seguire il cartello direzionale marrone con la scritta Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, scendendo verso la Stazione Ferroviaria. Al primo incrocio seguire la direzione Sede del Parco, superare il cavalcavia della ferrovia e svoltare a destra, proseguire lasciando il campo sportivo sulla destra, oltrepassare il sottopasso dell’autostrada e girare subito a sinistra in Via Fransuà Fontan 1. La sede è al fondo della strada oltrepassando il cancello (sempre aperto). Se si raggiunge Salbertrand in treno, seguire il cartello direzionale marrone con la scritta Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, salendo il viale verso il paese, al primo incrocio svoltare a sinistra, superare il cavalcavia della ferrovia e seguire la cartellonistica marrone per Sede Parco.

SABIR, una nuova casa per ArTeMuDa

Da marzo 2023 molte delle attività di ArTeMuDa hanno una nuova casa che si chiama SABIR. SABIR è un’insieme di 11 associazioni, di cui ArTeMuDa fa parte, a cui la Circoscrizione 1 ha dato in concessione i locali di Via Dego e via da Verrazzano per lo svolgimento di attività culturali. Lo scopo è quello di diventare un centro di aggregazione sociale e culturale per tutto il quartiere e non solo. Le 11 associazioni sono molto diverse tra loro e si occupano di teatro, musica, poesia, supporto alle donne, lotta alle dipendenze e molto altro. Per noi di ArTeMuDa SABIR non è solo uno spazio dove poter fare le nostre attività, ma uno straordinario luogo d’incontro, di scambio e di arricchimento. PS: sapete perché abbiamo usato il nome “SABIR”? Perché SABIR è stata per secoli la lingua franca dei marinai nel Mediterraneo, costituita da un lessico misto di italiano e spagnolo, con alcune parole arabe, un importante mezzo di comunicazione tra popolazioni diverse e di unione dei popoli. E questa idea ci piace molto 😉 Per non parlare del fatto che intorno a Via Dego sono tutte vie di naviganti: Via Cristoforo Colombo, Via Marco Polo, Via Sebastiano Caboto, Via Amerigo Vespucci e, non da meno, c’è Corso Mediterraneo! Ci vediamo da SABIR!

Consulta la pagina Facebook di SABIR.
Leggi di più nell’articolo pubblicato su torinooggi.it.

2003-2023: vent’anni di ARTEMUDA!

L’Associazione ArTeMuDa nasce il 14 febbraio 2003. Venti anni di amicizie, spettacoli, prove, convegni, incontri, prime e repliche, laboratori, viaggi, idee, progetti, riunioni, collaborazioni, visi passati e altri che si sono fermati, mani intrecciate, storie, amori… in una frase vent’anni di ArTeMuDa! Fin dall’inizio ogni nostro compleanno è stato festeggiato come un anno di crescita ma il traguardo che ora celebriamo ha un sapore diverso, soprattutto dopo gli anni difficili della pandemia lasciati alle spalle. Per questo, siamo orgogliosi. Perché vent’anni sono simbolo di solidità, unione, appartenenza. Sono pezzi di strada percorsi insieme, tracce lasciate sul cammino di molti. E siamo emozionati. Perché l’occasione è propizia per rimettere insieme le tessere del nostro meraviglioso mosaico.

Guarda il video che abbiamo prodotto in occasione dei vent’anni di ArTeMuDa e le foto della serata dei festeggiamenti!

Proseguono gli incontri di Training Assertivo

Nell’ambito del Corso di Comunicazione Efficace e Assertività, proseguono gli incontri di Training Assertivo. Questo il calendario dei prossimi incontri:

  • Giovedì 11 maggio 2023 – Bisogni e aspettative: imparare a dire di no
  • Giovedì 15 giugno 2023 – Bisogni e aspettative: imparare a dire di no

Per informazioni e iscrizioni: artemuda@yahoo.it, 335-7669611 o consulta la nostra pagina sul TRAINING ASSERTIVO.

Dona il tuo 5×1000 ad ARTEMUDA

Dona il tuo 5×1000 all’Associazione ArTeMuDa!

È un modo importante di sostenere le attività realizzate dalla nostra Associazione, un grande aiuto per noi: basta indicare il codice fiscale 97636580017 sulla tua dichiarazione dei redditi.

Donare il 5×1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi. Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.

GRAZIE!!!