STORIA DI BIMBA A TORINO E STRAMBINO (TO)

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, doppia replica per lo spettacolo teatrale “Storia di Bimba, scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali: sabato 25 novembre 2023 alle ore 21 a Torino presso la sala conferenze del Centro Polivalente SABIR, in Via Dego 6 e domenica 26 novembre 2023 alle ore 17 a Strambino (TO) presso il Salone Consiliare del Palazzo Municipale, in Piazza del Municipio 1. Supporto tecnico di Renato Sibille.

Entrambe le repliche sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

SABIR CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Dal 23 al 26 novembre SABIR organizza presso il Centro Polivalente di Via Dego 6 a Torino una serie di eventi sul tema dell’eliminazione della violenza sulle donne, in occasione del 25 novembre. Tavole rotonde, eventi, letture, spettacoli teatrali, musica si alterneranno in Sala Conferenze per riflettere sul tema, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

LETTURE DAL CARCERE

Felici di essere stati al fianco degli amici dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema all’interno del festival LiberAzioni: primo festival nazionale che si svolge dentro e fuori dal carcere e coinvolge in sezioni di concorso parallele detenuti e liberi. Presso il Centro Studi Sereno Regis, Sala Gabriella Poli di Via Giuseppe Garibaldi 13 abbiamo condiviso letture (e chiacchiere) dal carcere attorno a due testi: “Né oblio, né perdono. Diario di un prigioniero politico in Argentina” di Daniel Esteban Pittuelli e “Volevo solo essere voluto bene” di Roberto K. a cura di Giovanni Iozzi e Deborah Gambetta, con le illustrazioni di Andrea Bozzo. Nel corso della serata è stato proiettato Ezequiel Baraja di Juan Fernández Gebauer (Argentina 2021, 7′). Con la moderazione di Alessio Romano e letture a cura di Tiziana Rubano e Clara Zanni di ArTeMuDa.

“COME ACQUA SULLE ALI DI UN’ANATRA” A TORINO

Ma quanto è bello vedere, produrre, esprimere, condividere Bellezza? Quanto l’arte, in ogni sua forma, ci aiuta in questo? Abbiamo provato a rispondere proponendo il tema enorme della Bellezza nel quartiere storico della Torino operaia e industriale. Un angolo importante della città che nel tempo ha saputo inventarsi e reinventarsi, trasformarsi, illuminarsi e, unico fra le zone periferiche, liberarsi dall’immagine stereotipata degli anni addietro. In piazza Guala, domenica 8 ottobre 2023, fra Mirafiori e Lingotto e con Roberto Micali, Jovana Panic, Tiziana Rubano e Stephanie Renard abbiamo portato la voce di personaggi della storia più o meno recente nella cui opera la ricerca della Bellezza ha assunto un ruolo centrale, pervasivo, a volte quasi ossessivo.

UNA GIORNATA DEDICATA A EL SALVADOR

Per un giorno l’arte, la storia e la cultura di El Salvador ha animato gli spazi di SABIR in Via Dego a Torino. Sabato 14 ottobre 2023 si è svolta l’iniziativa “Palabras en fiesta. Arte e cultura salvadoregna con un’ottica di genere”, organizzata da ARTEMUDA e Associazione Lisangà Culture in Movimento in collaborazione con il Museo de la Palabra y la Imagen di San Salvador e altre realtà italiane e salvadoregne. Il convegno nel pomeriggio ha dato la possibilità di scoprire l’opera di molte scrittrici e artiste salvadoregne, spesso impegnate nella lotta per i diritti delle donne in El Salvador. Nei locali dell’Ecomuseo è stata allestita una mostra con le splendide foto di Mahè Elipe. Non sono mancati i momenti di degustazione della cucina salvadoregna a cura di Delicias Latinas.  La giornata si è conclusa con lo spettacolo teatrale PRUDENCIA AYALA. LA FIGLIA DEL FULMINE, messo in scena da ARTEMUDA dedicato alla figura di Prudencia Ayala, consentendo a tutti di immergersi nel mondo salvadoregno e di avvicinarsi alle donne che hanno segnato e continuano a segnare la cultura di questo piccolo popolo.

TESSERAMENTO ARCI/ARTEMUDA 2023-2024

Sono arrivate le nuove tessere ARCI/ArTeMuDa 2023-2024! Il modo più semplice per ottenere la tessera ARCI/ArTeMuDa 2023-2024 è richiederla tramite l’app di ARCI sul vostro smartphone. L’app è disponibile su Google Play per smartphone Android e su Apple Store per smartphone Apple. Una volta scaricata l’app è sufficiente selezionare “ARTEMUDA APS” tra i circoli disponibili, inserire i vostri dati e inviare la richiesta. Una volta approvata la richiesta, la vostra tessera digitale sarà disponibile e sarà sufficiente mostrarla sul vostro smartphone per accedere agli oltre 180 circoli ARCI in Torino e Provincia. Nell’app trovi anche tutte le attività e gli appuntamenti organizzati dalla nostra associazione e dagli altri circoli ARCI. In alternativa è possibile inoltrare la richiesta di tessera compilando l’apposito modulo online.
La vecchia tessera cartacea resta e ti sarà consegnata di persona. La tessera ha un costo di €12 e ha validità dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024. Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario, Satispay o in contanti al ritiro della tessera cartacea.

CORSI E LABORATORI 2023-2024

Creare, comunicare, crescere. 
Dopo la pausa estiva finalmente ripartono a Torino in via Dego 6 i corsi e incontri ArTeMuDa per l’anno 2023 – 2024: ricerca teatrale, lettura ad alta voce, comunicazione efficace, assertività e molto altro. Un calendario ricco di “conosciute” e “nuove” avventure che confermano come ArTeMuDa sempre di più sta diventando a tutto tondo luogo per la formazione della persona oltre che dell’attore. Non solo teatro ma tanto teatro, in ogni azione e in ogni corso. Non solo corsi ma incontri, relazioni, rapporti, amicizie cucite con il filo dell’attenzione per le piccole cose. Della crescita individuale, professionale, collettiva e sempre condivisa. Se vi va date un’occhiata alla sezione “Corsi e Laboratori” del nostro sito per avere info dettagliate e partecipate alle lezioni aperte di Teatro e Comunicazione che si svolgeranno il 29/9 e 30/09 per conoscere i nostri formatori e formatrici Roberto Micali, Patrizia Spadaro e Tiziana Rubano, il metodo, gli spazi e il meraviglioso mondo in cui avremo piacere di accogliervi!