
Data: 03/06/2023
Ora: 17:00
Sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand
Salbertrand (TO)
Tratto da "Un prete in galera" di Giuseppe Marabotto (Editrice Tipografia Baima-Ronchetti & C, 2023)
Con Roberto Micali e Renato Sibille
Descrizione
Don Giuseppe Marabotto racconta in maniera autobiografica la propria storia nel volume “Un prete in galera”, pubblicato per la prima volta da Gribaudo nel 1953. Il libro ripercorre alcune fasi cruciali della vita del sacerdote durante il conflitto. Prima del 1943 don Marabotto dichiara di non essersi mai interessato attivamente alla politica. Ma dopo l’otto settembre, e in particolare dopo i tragici avvenimenti di Boves, il sacerdote inizia la propria attività contro il governo fascista. Entra a far parte della Resistenza col nome di Tevere Tre e si sposta in montagna, nella zona tra il Sestrières e il Monginevro, dove inizia a dirigere un servizio segreto di controspionaggio. Il 26 giugno 1944, a Cesana, viene arrestato dai fascisti e torturato; poco dopo lo trasferiscono a Torino, dove subisce lunghi e provanti interrogatori. Poco dopo, viene condannato a morte ma la fucilazione viene rinviata, e Marabotto trascorre altri dieci mesi di prigionia. Nel 1945, miracolosamente scampato all’esecuzione capitale, esce dal carcere e si unisce alla Liberazione di Torino.
«Perché ho fatto il partigiano? Fino al 1943 non mi interessavo di politica. Alla caduta di Mussolini, come tanti, espirai con sollievo sperando in tempi migliori. Mi tolsero dall’inerzia i tragici avvenimenti di Boves. Una scintilla di quell’incendio scese nel mio cuore e vi accese una fiamma. Decisi che avrei dedicato ogni energia a ostacolare in tutti i modi l’opera nefasta dei nazifascisti: essere partigiano»
Repliche
- Martedì 25 aprile 2023, Exilles (TO), in occasione delle celebrazioni unitarie per l’anniversario della Liberazione
- Martedì 16 maggio 2023, Torino, La Libreria Piola di Catia (FOTO)
- Venerdì 19 maggio 2023, Torino, Salone Internazionale del Libro, Stand ANPI Provinciale Torino
Informazioni aggiuntive
- Leggi l’articolo con la storia di Don Marabotto sul sito di La Voce e il Tempo