Skip to content

Fabio Liberatore – Teatro, mutamento e radici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E DI MASSA

TESI DI LAUREA

Teatro, mutamenti e radici

Un viaggio lungo un anno all’interno dell’associazione Ar.Te.Mu.Da.

Candidato Fabio Liberatore, Matricola n. 274531

Relatore: Prof. Antonio Attisani

Descrizione

Non potremmo mai immaginare una vita senza comunicazione. Tutto il nostro corpo è orientato verso l‟Altro. Comunicando si diffonde, si rende comune una conoscenza o, più in generale, un contenuto. Si entra, così, a contatto con concetti come tradizione: la trasmissione, cioè, di un patrimonio culturale facente capo alle generazioni passate o a quelle attuali. In questa funzione veniamo sostenuti da alcuni strumenti che rendono possibile la condivisione. Ma cosa accadrebbe se, nel XXI secolo, ci si accorgesse improvvisamente che, nel tentativo di affinare i media (di renderli sempre tecnologicamente più evoluti, efficaci e affidabili), questi sono divenuti più importanti del contenuto stesso da veicolare? Cosa succederebbe se si notasse che gli individui sono sempre più in difficoltà nell‟intrattenere relazioni dirette, non mediate e nel formare la propria identità? Dove è terminato l‟oggetto da trasmettere, in un canale comunicativo come, per esempio, la televisione pubblica che da programmi come “Non è mai troppo tardi” è giunta oggi a riempire il proprio palinsesto con realities quali “L‟isola dei famosi”? Sicuramente ci troviamo di fronte un discorso molto più ampio in cui i mezzi di comunicazione rappresentano, nel bene e nel male, una fotografia in formato ridotto della nostra società.

Informazioni aggiuntive

INDICE
PREMESSA
DALLE RESIDENZE MULTIDISCIPLINARI ALLE REALTÀ INVISIBILI
PARTE 1 – L’ASSOCIAZIONE AR.TE.MU.DA.
CAPITOLO I – AR.TE.MU.DA.: LA GENESI
I. 1 – Il mio incontro con l’associazione ………………………………………………………………………… 9
I. 2 – Roberto Micali………………………………………………………………………………………………….. 10
I. 3 – Renato Sibille …………………………………………………………………………………………………… 12
I. 4 – Patrizia Spadaro………………………………………………………………………………………………… 15
I. 5 – La nascita dell’associazione ……………………………………………………………………………….. 17
I. 6 – Un gruppo di persone a lavoro: gli altri soci …………………………………………………………. 20
I. 7 – Metti, una sera di brain storming ………………………………………………………………………… 22
I. 8 – L’approccio integrato e il centro di aggregazione sociale……………………………………….. 24
I. 9 – Associazione culturale…. o di promozione sociale? ……………………………………………… 26
CAPITOLO II – I PRIMI PASSI …………………………………………………………………………………. 31
II. 1 – Tentativi di convivenza e primi progetti avviati …………………………………………………… 31
II. 2 – Spettatori in cerca di spettacoli: un’avventura da riproporre …………………………………. 33
II. 3 – Un anno dopo ………………………………………………………………………………………………….. 36
II. 4 – Un nuovo membro …………………………………………………………………………………………… 38
II. 4.1 – Francesca Armocida………………………………………………………………………………………. 39
II. 5 – Nasce il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand ………………………. 40
II. 5.1 – Finalità del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand ……………….. 42
II. 5.2 – Una lezione per due: le difficoltà iniziali ………………………………………………………….. 43
II. 5.3 – Par biän dansā. Il gesto e la parola …………………………………………………………………. 45
II. 5.4 – Santi Bestie Maniscalchi: dimostrazione di lavoro e pubblicazione …………………….. 47
II. 5.5 – Dimostrazioni di lavoro o spettacoli? ………………………………………………………………. 52
CAPITOLO III – NEL MEZZO DEL CAMMIN: 2005-2006 …………………………………………… 54
III. 1 – Ipse 2000, questa sconosciuta …………………………………………………………………………… 54
III. 2 – Bestië: r/esistere ……………………………………………………………………………………………… 55
III. 3 – In continuo movimento ……………………………………………………………………………………. 59
III. 4 – L’anjë dlä pèstë ……………………………………………………………………………………………… 61
III. 5 – Distillare è imitare il sole!……………………………………………………………………………….. 66
III. 6 – Barbarià ………………………………………………………………………………71
III. 7 – Sempre più vicini ……………………………………………………………………………………………. 74
CAPITOLO IV – VERSO UNA NUOVA STRADA ………………………………………………………… 77
IV. 1 – Tra teatro e società: l’ultimo progetto prima dell’addio ………………………………………. 77
IV. 2 – Oltre l’eco: per non dimenticare ………………………………………………………………………. 83
IV. 3 – Nascono le visite teatrali …………………………………………………………………………………. 87
IV. 3.1 – L’oro bianco e l’oro nero / Santi, mulini, diavoli e canditi ……………………………….. 89
IV. 4 – Un convegno, ma…. corriamo di meno! ……………………………………………………………. 92
IV. 5 – 2008: nuovi spettacoli del trio ………………………………………………………………………….. 94
IV. 6 – L’incontro con Simona Dato e il suo laboratorio di danza-terapia ………………………… 98
IV. 7 – Sogni nel cassetto? ……………………………………………………………………………………….. 104
PARTE 2 – I LABORATORI E AR.TE.MU.DA
INTRODUZIONE
IO, I LABORATORI E…. AR.TE.MU.DA. …………………………………………………………………… 106
CAPITOLO V – IL LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE E CREATIVITÀ TEATRALE DI TORINO…………………………………………………………………………………………………………….. 112
V. 1 – I corsi di quest’anno……………………………………………………………………………………….. 112
V. 2 – Lasciate ogni speranza o voi che entrate …………………………………………………………… 114
V. 2.1 – Training …………………………………………………………………………………………………….. 118
V. 2.2 – Gruppo ………………………………………………………………………………………………………. 125
V. 2.3 – Spazio, presenza scenica, energia ………………………………………………………………….. 130
V. 2.4 – Creatività e improvvisazioni …………………………………………………………………………. 133
V. 3 – Ma dove mi trovo? A scuola? ………………………………………………………………………….. 140
CAPITOLO VI – GLI SPETTACOLI DEI LABORATORI DI TORINO ………………………….. 145
VI. 1 – Teatro perché ………………………………………………………………………………………………. 145
VI. 2.1 – Perché faccio teatro? ………………………………………………………………………………….. 147
VI. 2.2 – Un angelo nero e la condanna del teatro ……………………………………………………….. 149
VI. 2.3 – Portare gli esercizi in scena …………………………………………………………………………. 152
VI. 2.4 – Il ritorno delle improvvisazioni ……………………………………………………………………. 155
VI. 3 – Il segreto della domanda e gran finale!……………………………………………………………. 158
CAPITOLO VII – IL LABORATORIO PERMANENTE DI RICERCA TEATRALE DI SALBERTRAND………………………………………………………………………………………………………. 162
VII. 1 – Dalla vittoria al dolore per Jean …………………………………………………………………….. 162
VII. 2 – Ossigeno e baratti ………………………………………………………………………………………… 167
VII. 3 – La struttura del laboratorio ……………………………………………………………………………. 171
VII. 4 – Il progetto sul fantastico ……………………………………………………………………………….. 174
CAPITOLO VIII – LA STAGIONE 2008/2009 DEL LABORATORIO DI SALBERTRAND 181
VIII. 1 – Nel segno di Jean ……………………………………………………………………………………….. 181
VIII. 2 – Barbarià: ancora in scena ……………………………………………………………………………. 186
VIII. 2.1 – Il grano e la vita: gesti e riti della quotidianità …………………………………………….. 188
VIII. 2.2 – Oreste il decano ………………………………………………………………………………………. 194
VIII. 2.3 – La condivisione con la comunità: pane, vino e…. farandole …………………………. 197
VIII. 3 – Ritorno (al Col Basset) ……………………………………………………………………………….. 202
CONCLUSIONI
QUALE TEATRO PER AR.TE.MU.DA.? ……………………………………………………………………. 207
BIBLIOGRAFIA …………………………………………………………………………………………………….. 228
APPENDICE A
LE BIOGRAFIE DEI SOCI ……………………………………………………………………………………… 239
APPENDICE B
ATTO COSTITUTIVO DELL’ASSOCIAZIONE AR.TE.MU.DA. ………………………………. 250
APPENDICE C
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE AR.TE.MU.DA. ……………………………………………….. 252