SPETTACOLO TEATRALE SUL TEMA DELLA VIOLENZA ASSISTITA
Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali
Liberamente ispirato a "Storie sui fili" (Edizioni Image-Ravenna, 2015) di Carla Baroncelli
Supporto tecnico di Renato Sibille
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sono previste quattro repliche dello spettacolo, tutte a INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili:
Venerdì 22 novembre 2019 - Ore 20.45
MATHI (TO) - Sala Consiliare - Via Domenico Borla 21
Realizzato in collaborazione con Comune di Mathi, Croce Rossa Italiana Comitato di Fiano-Sedi di Mathi e La Cassa e con il patrocinio dell'A.S.L. TO4
Sabato 23 novembre 2019 - Ore 21.00
SULMONA (AQ) - Piccolo Teatro di Via Quatrario - Via Giovanni Quatrario 81
Domenica 24 novembre 2019 - Ore 18.00
CASTEL DI SANGRO (AQ) - Teatro "Francesco Tosti" - Via Porta Napoli 46
Le repliche di Sulmona e Castel di Sangro sono realizzate in collaborazione con Società Cooperativa Sociale Horizon Service, Centri Antiviolenza "La Libellula" di Sulmona (AQ) e "Donna" di Castel di Sangro (AQ)
Domenica 1° dicembre 2019 - Ore 21.30
TORINO - Polo 3.65 - Centro del Protagonismo Giovanile - Corso Ferrucci 65/a
Realizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Comala e il contributo della Circoscrizione 3 della Città di TorinoBimba va all'asilo. I bambini la chiamano "orfana", perché non ha un babbo. Ma Bimba risponde che non è orfana, perché ha una mamma e un nonno che le fa anche da babbo. Fino a quando la mamma conosce un uomo, chiamiamolo V., che diventa il suo nuovo compagno. Da quel momento Bimba assiste a pugni, schiaffi, urla, gelosie, tradimenti: V. non uccide la madre di Bimba, ma riduce la sua bocca morbida in due labbra secche. Mentre Bimba, nascosta dove stanno i ragni, sente parole senza capire. Per cinque anni vede sangue e ferite. E mentre le ragnatele intrappolano la madre, intrappolano anche lei. Quei fili le catturano l'infanzia. Le impediscono di crescere. Roberto Micali porta in scena Storia di Bimba per la prima volta all'interno del convegno sulla violenza assistita Non toccare la mia mamma, realizzato a Ciriè il 15 novembre 2017, organizzato dall'ASL TO4.
IL MIO SCHELETRO NELL'ARMADIO
Spettacolo teatrale sul tema delle Disfunzioni del Comportamento Alimentare (DCA)
Scritto da Manuela Battaglio
Diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro, con la partecipazione di Manuela Battaglio
Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20.45
TORINO - LICEO MADRE MAZZARELLO
Via Cumiana 2
INGRESSO LIBERO
Spettacolo realizzato con il contributo della Circoscrizione 3 della Città di Torino
NUOVE TESSERE ARCI/ARTEMUDA 2019-2020
Sono disponibili le nuove tessere ARCI/ArTeMuDa 2019-2020. Ricordiamo che il periodo di validità della tessera non è più legato all'anno solare, ma la validità della tessera va dal 1° ottobre al 30 settembre.
La tessera ArTeMuDa/ARCI 2019-2020 costa € 10 ed è valida su tutto il territorio nazionale. Clicca qui per richiedere online la tua nuova tessera. È possibile richiedere anche il pacchetto ARCI+AIACE al prezzo di € 18.
Read MoreTesseramento ARCI/ArTeMuDa 2019-2020INCONTRI DI TRAINING ASSERTIVO
Per allenare la propria assertività
Realizzati nell'ambito del Corso Completo di Comunicazione Efficace e Assertività
Condotti da Roberto Micali e Tiziana Rubano
PROSSIMO INCONTRO: lunedì 2 dicembre 2019, ore 19.00-21.00
Partono a Torino presso lo Spazio ArTeMuDa i nuovi laboratori ArTeMuDa 2019-2020:
- Ricerca e Creazione Teatrale
- Comunicazione Efficace e Assertività
- Lettura ad Alta Voce e Dizione
- Training Assertivo
- Il Potere delle Parole
- Teatro in Famiglia - MeLo Ricordo!
In preparazione:
- Leadership e Teamworking (1° e 15 febbraio 2020)
- Public Speaking avanzato (29 febbraio e 1° marzo 2020)
SIETE PRONTI A PARTIRE? INFO: 335-7669611, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con il patrocinio della Circoscrizione 5 della Città di Torino e dell'Associazione Selena Italy