PERFORMANCE TEATRALE
Con Jovana Panic, Stephanie Renard, Tiziana Rubano, Patrizia Spadaro, Clara Zanni
Martedì 7 marzo 2023, ore 21
TORINO
Centro Polivalente Circoscrizione 1
Via Dego 6
INGRESSO LIBERO
Seguirà breve incontro con il pubblico
Un viaggio virtuale fra momenti di vita di alcune donne carismatiche che hanno cambiato la Storia contemporanea. Nello spazio scenico le componenti spazio e tempo vengono annullate per permettere alle protagoniste di relazionarsi fra loro, dialogare, toccarsi, passarsi il testimone, come un filo che mai si spezza, e congedarsi lasciando su un albero il proprio oggetto identificativo. L’albero, simbolo di vita e di significati, diventa così lo strumento di chi lo desidera per avviare una riflessione interiore impreziosita del bagaglio lasciato da figure straordinarie che con il loro esempio hanno inciso profondamente negli ambiti ove hanno operato. I rami carichi di “frutti” possono indicare il passato a cui attingiamo, quelli vuoti il presente e un futuro da costruire grazie agli stimoli, alle lotte, alle conquiste di chi ha agito prima di noi. Chi siamo? Chi vogliamo essere? Quale la strada? Certo è, sembrano dire le donne in scena, che per ogni cosa che si prende qualcosa bisogna pur lasciare per continuare in eterno questo meraviglioso scambio che unendo tempi diversi, nazioni lontane e stili differenti concorre nello sforzo, di stampo tipicamente femminile, di “arricchirsi arricchendo”. Al termine il pubblico viene coinvolto in un momento di riflessione condivisa “stimolata dall’albero”.
La performance nasce a Milano in occasione della Conferenza Mondiale delle Donne, Pechino vent'anni dopo, nell’ambito di EXPO2015. La conferenza ha l’obiettivo di richiamare i valori, i principi e tutto il lavoro svolto dalle Donne e dalle Organizzazioni e Istituzioni di tutti i Paesi del Mondo impegnate sui temi della parità di genere nei vent’anni trascorsi dall’ultima conferenza mondiale, che ha avuto luogo a Pechino nel 1995. Nel 2021 ArTeMuDa pubblica il video "Come acqua sulle ali di un'anatra. S-mascherare la bellezza", ispirato alla performance, ora disponibile sul nostro canale YouTube. Il video è stato presentato in anteprima nel webinar per il Local Ambassador Day 2020 dell'ICF (International Coaching Federation) e nel webinar "Descrivi il tuo leader" organizzato da PMI (Project Management Institute) in cui Roberto Micali e Tiziana Rubano hanno raccontato come ArTeMuDa utilizzi il teatro e l’arte in genere nel lavoro di crescita personale.
E nel 2023 sono… 20!
Venti anni di amicizie, spettacoli, prove, convegni, incontri, prime e repliche, laboratori, viaggi, idee, progetti, riunioni, collaborazioni, visi passati e altri che si sono fermati, mani intrecciate, storie, amori… in una frase vent’anni di ArTeMuDa! Fin dall'inizio ogni nostro compleanno è stato festeggiato come un anno di crescita ma il traguardo che ci prepariamo a celebrare ha un sapore diverso, soprattutto dopo gli anni difficili della pandemia lasciati alle spalle. Per questo, siamo orgogliosi. Perché vent’anni sono simbolo di solidità, unione, appartenenza. Sono pezzi di strada percorsi insieme, tracce lasciate sul cammino di molti. E siamo emozionati. Perché l’occasione è propizia per rimettere insieme le tessere del nostro meraviglioso mosaico.
Stiamo preparando una serie di eventi e per questo abbiamo bisogno anche di te! Le cose belle vanno celebrate!
Hai partecipato ad un nostro laboratorio, convegno, serata, evento? Hai una foto o un breve video che ti ritrae in qualche occasione targata ArTeMuDa? Condividili su Facebook e/o Instagram con l’hashtag #Artemuda20anni entro e non oltre il 25 gennaio 2023 e contribuisci a ricostruire la nostra storia!
E ancora, condividi questo post sui tuoi canali così da arrivare a chiunque abbia fatto parte anche solo per qualche tempo della nostra famiglia e continua a seguire i nostri canali! Tante belle sorprese sono in cantiere!
INCONTRI DI TRAINING ASSERTIVO
Condotti da Roberto Micali e Tiziana Rubano
Realizzati nell'ambito del Corso di Comunicazione Efficace e Assertività
Il secondo giovedì del mese, da novembre 2022 a giugno 2023
TORINO, GALLERIA DELLE DONNE, Via Antonio Fabro 5
L'assertività è quello stile relazionale e comunicativo che permette una chiara e diretta espressione di sé, dei propri bisogni, dei propri pensieri e dei propri sentimenti al fine di perseguire gli obiettivi ricercati. Grazie alla metodologia teatrale, gli incontri di training assertivo consentono ai partecipanti di mettersi in gioco in modo piacevole e di sperimentare diverse situazioni per riconoscere e migliorare il proprio stile relazionale.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI 2022
Gli incontri 2022 si svolgono il giovedì dalle 20.30 alle 22.30. Non è necessario partecipare a tutti gli incontri, che sono autonomi e indipendenti.
Questo il calendario degli incontri 2022-2023
- Giovedì 10 novembre 2022
- Giovedì 15 dicembre 2022
- Giovedì 19 gennaio 2023 - Dare e ricevere feedback
- Giovedì 9 febbraio 2023 - Dare e ricevere feedback
- Giovedì 9 marzo 2023 - Come difendersi dagli attacchi verbali
- Giovedì 23 marzo 2023 - Come difendersi dagli attacchi verbali (NUOVA DATA!)
- Giovedì 13 aprile 2023 - Come difendersi dagli attacchi verbali
- Giovedì 11 maggio 2023 - Bisogni e aspettative: imparare a dire di no
- Giovedì 15 giugno 2023 - Bisogni e aspettative: imparare a dire di no
Sono arrivate le nuove tessere ARCI-ARTEMUDA 2022-2023!
Da oggi diventare soci è ancora più facile, con la nuova tessera digitale. Come? Scarica l'app di ARCI sul tuo cellulare e richiedi la tua tessera. Nell'app trovi tutte le attività e gli appuntamenti organizzati dalla nostra associazione, ma trovi anche gli eventi degli oltre 180 circoli e associazioni ARCI in Torino e Provincia, dove potrai entrare mostrando la tessera sul tuo cellulare. Sul sito di ARCI Torino trovi maggiori informazioni sulla nuova tessera digitale.
In alternativa, puoi compilare la domanda di iscrizione online. La vecchia tessera cartacea resta e ti sarà consegnata di persona ed è necessaria per accedere ai circoli ARCI nel resto d'Italia. La tessera ha un costo di €12 e ha validità dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023. Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario, Satispay o in contanti al ritiro della tessera cartacea.
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione ArTeMuDa!
È un modo importante di sostenere le attività realizzate dalla nostra Associazione, un grande aiuto per noi: basta indicare il codice fiscale 97636580017 sulla tua dichiarazione dei redditi.
Donare il 5x1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi. Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.
Grazie!!!