SPETTACOLO TEATRALE
Con Fabio Liberatore, Patrizia Spadaro, Tiziana Rubano, Emanuela Sarzotti. Regia di Alberto Barbi
Venerdì 20 aprile 2018, ore 21.00
TORINO
PiùSpazioQuattro - Via Saccarelli 18
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Lo spettacolo fa parte del Progetto "Via Teresa Noce", promosso dall'Associazione ArTeMuDa. La replica è realizzata all'interno del progetto OperaxOpera del MAU-Museo di Arte Urbana di Torino. Vai all'evento Facebook.
TRAINING ASSERTIVO
Incontri per allenare la propria assertività
Condotti da Roberto Micali e Tiziana Rubano
Un incontro al mese da novembre 2017 a maggio 2018
Calendario dei prossimi incontri:
Venerdì 4 maggio 2018, ore 19-21
Venerdì 8 giugno 2018, ore 19-21
Sì, ormai è ufficiale: la città di Torino dedicherà a Teresa Noce una piazza ricavata nell'area in cui sorgevano un tempo gli stabilimenti Incet, dove si producevano cavi elettrici.
Il Progetto "Via Teresa Noce", promosso dall'Associazione ArTeMuDa in collaborazione con l'Associazione Toponomastica Femminile e con il sostegno di ANPI Comitato Provinciale di Torino, CGIL, MAU-Museo d'Arte Urbana di Torino, Museo Diffuso della Resistenza, Polo del '900, Archivio Fotografico della resistenza, Circoscrizione 6 e Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, ha raggiunto i suoi due obbiettivi: realizzare lo spettacolo teatrale "Vivere in piedi" sulla vita di Teresa Noce, che ha debuttato a Torino il 6 dicembre 2017, e intitolare una piazza torinese a nome della partigiana e combattente torinese. Due grandi risultati.
- LEGGI l'ARTICOLO DI CONCITA DE GREGORIO SU LAREPUBBLICA.IT: Chi conosce Teresa alzi la mano
- LEGGI TUTTO SUL SITO DI DOLS.IT: A Torino ci sarà Piazza Teresa Noce, di Loretta Junck
- LEGGI ANCHE SUL SITO DI TORINO OGGI: Barriera di Milano: la piazza di fronte all'ex Incet sarà intitolata a Teresa Noce, di Roberta Scalise - Ufficiale, la piazza di fronte all'ex Incet di via Cigna si chiamerà "Teresa Noce", di Roberta Scalise
- LEGGI SUL SITO DELL'ANPI: Progetto Via Teresa Noce
- VAI ALLA PAGINA FACEBOOK DEL PROGETTO "VIA TERESA NOCE"
SPETTACOLO TEATRALE
Con: Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro
Musiche eseguite dal vivo da: Daniele Contardo
Liberamente tratto da: "La neve di Ahmed" di Francesca Caminoli
Venerdì 11 maggio 2018, ore 21.00
BUSSOLENO (TO)
Presso Mulino Varesio
Nell'ambito della manifestazione "Critical Wine"
INGRESSO LIBERO
L'ARTE DI LEGGERE IN PUBBLICO
Laboratorio di lettura ad alta voce e dizione
Dieci incontri settimanali, il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00
Condotto da Roberto Micali e Patrizia Spadaro
Spazio ArTeMuDa
Via Drusacco 6 (zona Piazza Stampalia)
TORINO
Leggere in pubblico: dal testo alla parola, ovvero l’arte di “dare voce” ad un testo scritto. Dieci incontri settimanali per scoprire ed allenare la propria voce e usarla per “dare vita” ad un testo scritto.
QUATTRO MODULI FORMATIVI CON TIZIANA RUBANO e ROBERTO MICALI
Sono aperte le iscrizioni ai quattro moduli del Corso di Comunicazione Efficace. È possibile iscriversi ad uno o più moduli in modo indipendente.
Modulo 1 - Comunicazione efficace e public speaking
Modulo 2 - Tecniche teatrali al servizio della comunicazione
Modulo 3 - La comunicazione assertiva
Modulo 4 - Personal branding coaching: conoscere e promuovere se stessi
Spazio ArTeMuDa
Via Drusacco 6 (zona Piazza Stampalia)
TORINO
DIALOGO CON L'ARTE E LA CULTURA DI EL SALVADOR
Sabato 24 marzo 2018, a partire dalle ore 14.30
TORINO
Cascina Roccafranca, via Gaidano 76
L'Associazione Lisangà Culture in Movimento, in collaborazione con l'Associazione ArTeMuDa e il Museo de la Palabra y la Imagen (MUPI) di San Salvador, con il patrocinio del Consolato di El Salvador in Italia e della Secretarìa de Cultura de la Presidencia de El Salvador, organizza Palabras en Fiesta, una giornata di incontri, video, fotografie, letture e teatro sull'arte e la cultura di El Salvador.
INGRESSO LIBERO. APERICENA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MARTEDÌ 20 MARZO 2018. INFO E PRENOTAZIONI: 338-8245587,
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
, www.lisanga.org
https://www.facebook.com/lisangagiaveno/
L'educazione è tanto importante quanto il mangiare e chi non sa, fa fatica persino ad esprimere un'esigenza.
Lisangà esplora nuove modalità di finanziamento a sostegno del suo progetto di solidarietà in El Salvador: è on line sulla piattaforma Produzioni dal Basso il primo crowdfunding dell'Associazione Lisangà, dal titolo El Salvador: contribuire all'educazione per favorire l'autogestione. In questi casi il passaparola è tutto, perciò contiamo su di te per la promozione, fai girare il link!
SONO ARRIVATE LE NUOVE TESSERE ARCI/ARTEMUDA 2017-2018!
Sono disponibili le nuove tessere ARCI/ArTeMuDa 2017-2018. Ricordiamo che dal 2016 il periodo di validità della tessera non è più legato all'anno solare, ma la validità della tessera va dal 1 ottobre al 30 settembre. In particolare, la tessera ARCI/ArTeMuDa permette di diventare socio ArTeMuDa, sostenere le attività della nostra Associazione e usufruire di tutta una serie di vantaggi:
- possibilità di partecipare ai corsi e laboratori organizzati da ArTeMuDa;
- possibilità di accedere a tutti i circoli ARCI sul territorio nazionale;
- possibilità di accedere a tutte le convenzioni ARCI per musei, eventi, riviste, libri.
La tessera ArTeMuDa/ARCI 2017-2018 costa € 10 ed è valida su tutto il territorio nazionale.
Clicca qui per richiedere la tua nuova tessera.