La visita teatrale "Il pane del pellegrino" è la storia di un pellegrino in cammino lungo quella che fu già l'antica "strada del Monginevro", poi "strada romana delle Gallie", infine, col passaggio dell'Alta Valle della Dora al Delfinato - XII sec., "Strada di Francia", una delle più importanti vie transalpine dell'Europa medievale, e come tale percorsa da carrozze, cavalli e cavalieri, notabili, religiosi, mercanti, romei diretti ai pellegrinaggi. La storia del pellegrino sarà seguita da altre storie che raccontano le vicende dell'Hotel Dieu, tra espropri e progetti di riqualificazione.
Sabato 25 giugno 2022, ore 16.30
SALBERTRAND (TO)
Hotel Dieu, via Roma 88
Con la partecipazione di: Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro
La visita è adatta a tutti ed è gratuita
INFO
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand: 0122-854720
Associazione ArTeMuDa: 335-7669611
Guarda le foto della visita (2008, 2013)
La visita teatrale è realizzata in collaborazione con |
![]() ![]() |
L'assertività è quello stile relazionale e comunicativo che permette una chiara e diretta espressione di sé, dei propri bisogni, dei propri pensieri e dei propri sentimenti al fine di perseguire gli obiettivi ricercati. Grazie alla metodologia teatrale, gli incontri di training assertivo consentono ai partecipanti di mettersi in gioco in modo piacevole e di sperimentare diverse situazioni per riconoscere e migliorare il proprio stile relazionale.
Gli incontri si svolgono dalle 20.30 alle 22.30 a Torino presso la Galleria delle Donne in via Antonio Fabro 5.
Questo il calendario degli incontri:
- Venerdì 21 gennaio 2022, "Empatia e trappole cognitive"
- Venerdì 4 febbraio 2022, "La gestione dell'errore, nostro e degli altri"
- Venerdì 4 marzo 2022, "La cultura del feedback"
- Venerdì 1 aprile 2022, "Mappe mentali e punti di vista"
- Giovedì 5 maggio 2022, "Problem solving. Il problema e le sue soluzioni"
- Giovedì 9 giugno 2022, "Decision making. Scegliere e agire"
Scopri di più sulla pagina del nostro sito.
INFO E ISCRIZIONI: 335-7669611, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SPETTACOLO TEATRALE CON DEGUSTAZIONE DI VINI
Martedì 21 giugno 2022 ore 19.30
TORINO
CIRCOLO "LA LIBELLULA APS"
Via Cesana 17
Con i partecipanti al Laboratorio di Ricerca e Creazione Teatrale 2021-2022, condotto da Roberto Micali e Patrizia Spadaro: Christian Andreotti, Valentina Ascolani, Carola Casucci, Renato Cogno, Giulia Nicoletti, Paolo Sarra. Regia di Roberto Micali e Patrizia Spadaro.
L’Associazione ArTeMuDa, in collaborazione con il Circolo "La Libellula APS", presenta “L’ebbrezza non si improvvisa”, spettacolo teatrale con degustazione di vini. Poesie, testi, suggestioni, musiche, video, immagini, ricordi personali legati al vino e all’ebbrezza sono stati mescolati e distillati con cura dagli attori del Laboratorio di Ricerca e Creazione Teatrale 2021-2022. Il vino parla, lo sanno tutti, scioglie la lingua, genera quell’ebbrezza che rientra nel campo dell’arte, che esige talento e cura, perché bere a caso non porta da nessuna parte. Un serata in cui teatro e degustazione si alternano e dove ogni sorso grida, declama, sussurra, racconta grandi cose.
Guarda le foto dello spettacolo sulla nostra pagina Facebook.
REPLICHE REALIZZATE | ||
Sabato 18 giugno 2016 | Circolo Aldobaraldo | TORINO |
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione ArTeMuDa!
È un modo importante di sostenere le attività realizzate dalla nostra Associazione, un grande aiuto per noi: basta indicare il codice fiscale 97636580017 sulla tua dichiarazione dei redditi.
Donare il 5x1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi. Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.
Grazie!!!
L'Associazione ArTeMuDa partecipa al Progetto CHISIAMO (Contemporary and Historical Stories and Idioms of Alpine Migrations Observation), documenti, lingue e narrazioni delle migrazioni in area alpina del Piemonte Occidentale, promosso dall'Università di Torino e finanziato dalla Fondazione CRT.
CHISIAMO vuole dare voce a storie ormai lontane nel tempo che possano parlare al nostro presente, soprattutto per quanto riguarda i trascorsi migranti degli abitanti delle zone "di confine": con una frontiera amministrativa che spesso complicava soltanto le cose, le popolazioni di queste valli sono state per secoli abituate ai lavori stagionali e alla vita itinerante, al contatto con il francese e con altre lingue, alla convivenza con gli altri (non sempre pacifica, ovviamente). I loro racconti hanno molto da suggerire e ricordare a un presente nuovamente segnato dalle migrazioni. Nella sua fase iniziale, i territori di indagine sono due, la Val Varaita e la Val di Susa.
L'Associazione ArTeMuDa ha l'obiettivo di dare vita alla documentazione raccolta attraverso la creazione di uno spettacolo teatrale, come momento di condivisione e divulgazione delle storie raccolte alla popolazione della Val Varaita e della Val di Susa.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito istituzionale.