NON AVERE PAURA
SPETTACOLO TEATRALE
Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Jovana Panic, Patrizia Spadaro
Con la partecipazione di Silvia Mascolo e Renato Sibille
Martedì 26 luglio 2022, ore 21
TORINO
Auditorium Cascina Marchesa
Corso Vercelli 141
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 335-7669611 O Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un quadro su come vengono trattati in epoche diverse temi come l’amore, il rispetto verso sé stessi e gli altri, la continua ricerca della consapevolezza di ciò che vogliamo, e il coraggio di esprimere sé stessi senza paura. Uno spettacolo che non vuole dare né soluzioni né giudizi ma omaggiare la debolezza dell’essere umano di fronte ai grandi temi della vita. I protagonisti sono Giulia, Roberto e Claudia, così diversi tra loro, eppure tutti e tre amano profondamente, hanno paura e affrontano scelte difficili, ognuno a proprio modo. Alcuni si abbandonano alla paura, altri riescono a conviverci e lottano per vivere a pieno la loro vita.
Supporto tecnico di Stephanie Renard
Realizzato in collaborazione con la Circoscrizione 6 di Torino
Si ringraziano l'Associazione Eufemia e l'Associazione Choros
PASSAGGI
SPETTACOLO TEATRALE
Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro
Sabato 30 luglio 2022, ore 15
SESTRIERE (TO) - FRAZ. CHAMPLAS DU COL
Area Campo Giochi
INGRESSO GRATUITO
Realizzato in collaborazione con l'Associazione Amici di San Restituto
Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un’ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e personaggi famosi, dai primi frequentatori della valle all’indomani delle glaciazioni fino ai giorni nostri. Gli attori in scena vestono i panni (spesso improbabili e sicuramente stranianti) di guerrieri, monaci, sovrani e imperatori raccontando in modo ironico e divertente oltre tremila anni di storia della Valle di Susa con particolare riferimento all’Alta Valle, scorrendo tra Monginevro e Moncenisio.
Read MorePassaggiDona il tuo 5x1000 all'Associazione ArTeMuDa!
È un modo importante di sostenere le attività realizzate dalla nostra Associazione, un grande aiuto per noi: basta indicare il codice fiscale 97636580017 sulla tua dichiarazione dei redditi.
Donare il 5x1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi. Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.
Grazie!!!
L'Associazione ArTeMuDa partecipa al Progetto CHISIAMO (Contemporary and Historical Stories and Idioms of Alpine Migrations Observation), documenti, lingue e narrazioni delle migrazioni in area alpina del Piemonte Occidentale, promosso dall'Università di Torino e finanziato dalla Fondazione CRT.
CHISIAMO vuole dare voce a storie ormai lontane nel tempo che possano parlare al nostro presente, soprattutto per quanto riguarda i trascorsi migranti degli abitanti delle zone "di confine": con una frontiera amministrativa che spesso complicava soltanto le cose, le popolazioni di queste valli sono state per secoli abituate ai lavori stagionali e alla vita itinerante, al contatto con il francese e con altre lingue, alla convivenza con gli altri (non sempre pacifica, ovviamente). I loro racconti hanno molto da suggerire e ricordare a un presente nuovamente segnato dalle migrazioni. Nella sua fase iniziale, i territori di indagine sono due, la Val Varaita e la Val di Susa.
L'Associazione ArTeMuDa ha l'obiettivo di dare vita alla documentazione raccolta attraverso la creazione di uno spettacolo teatrale, come momento di condivisione e divulgazione delle storie raccolte alla popolazione della Val Varaita e della Val di Susa.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito istituzionale.
SPETTACOLO TEATRALE
Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro
Musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta
Domenica 17 luglio 2022, ore 21
OULX (TO)
Jardin d'la Tour
In caso di pioggia presso la tensostruttura in Regione sotto la Rocca
Realizzato in collaborazione con l'Associazione Amici di San Restituto
INGRESSO LIBERO
Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale che racconta storie e aneddoti d'altri tempi, quando nelle più sperdute borgate ancora sopravvivevano le pluriclassi, quando la maestra dormiva nella stessa stanza dove si ammassavano i banchi, quando i bambini facevano spesso chilometri a piedi nella neve e portavano il pezzo di legno per la stufa, quando la convivenza tra ispettori scolastici, ufficiali sanitari, maestri, sindaci o podestà e curati non era sempre delle più tranquille.